venerdì 31 maggio 2013

Diversità di opinioni




Un blogger di Discepolo scrive : mi convinco sempre più che quel “rumore di fondo che disturba, da qualche anno, l’Astrologia” sia il frutto, comprensibile, solo di sentimenti umani poco elevati.  Non altro.

Caro Diapson, 
ti ricordo che io ho semplicemente detto che non era vero che gli studi di Ciro Discepolo sull'ereditarietà astrale avessero avuto un esito positivo, e che le sue conclusioni fossero state certificate dai professori universitari di statistica dell'Università di Napoli.

Questa è la semplice verità. Lo stesso Discepolo, alla fine, ha dovuto ammettere che i professori universitari avevano controllato solo una parte minoritaria della statistica riguardante 8.000 soggetti e non tutte le statistiche riguardanti 75.000 soggetti. 

Però Discepolo aveva fatto credere ai suoi seguaci che queste statistiche avessero ricevuto l'avallo della scienza.

Secondo te, Discepolo perché ha mentito per 20 anni sulle sue statistiche?

Non ti sto a riportare tutti i link con le affermazioni di Discepolo, se la cosa ti interessa puoi trovarli da solo.

Discepolo diceva che le sue statistiche avevano il bollino blu della scienza e io affermavo che non l'avevano, ed  i fatti mi hanno dato ragione.

Perché Discepolo vi ha raccontato delle frottole per tanti anni?

Perché ha fatto credere ad André Barbault di aver ottenuto una certificazione scientifica che in realtà non aveva?

L'astrologia ha bisogno di statistiche contraffatte per dimostrare la sua validità?

Io non la penso cosi'.

domenica 12 maggio 2013

La statistica svizzera



Per qualcuno il fatto che io voglia smentire Ciro Discepolo a proposito della statistica dei ricercatori svizzeri, potrebbe sembrare una sorta di accanimento contro Discepolo.

I giornali hanno dato un gran risalto alla notizia di questa statistica, secondo la quale, si muore più spesso della media nel giorno del compleanno, per cui, almeno in parte, le regole di Discepolo sarebbero confermate, ed è quindi giusto che Discepolo lo faccia notare.

Secondo questa statistica, non è vero che si muore più spesso nei 20 giorni che precedono e seguono il compleanno, ma qualcosa di anomalo accadrebbe nel giorno del compleanno, perché i ricercatori svizzeri hanno trovato che c'è un 13,8% in più di decessi in questo giorno rispetto alla media dei decessi degli altri giorni.

In realtà nemmeno questo si può considerare accertato, per le ragioni che spiegherò.

Quando si fa una statistica il primo problema che si presenta è la validità dei dati che vengono utilizzati.

La statistica di cui parliamo è basata sulle date di nascita e di morte di oltre due milioni di persone, che sono state registrate dall'anagrafe elvetica. Però non tutte le date registrate sono corrette, e non tutti i soggetti della statistica sono nati o sono morti effettivamente nei giorni in cui risultano essere nati o essere morti.

Ad esempio, se si prendono per veri i dati anagrafici registrati, risulterebbe che le persone nate il primo del mese, ed in particolare il primo gennaio, sono molto più numerose di quelle nate in un qualsiasi altro giorno dell'anno.

Esiste forse una legge di tipo astrologico che fa nascere più persone il primo del mese?

Chiaramente non si tratta di questo, l'eccesso di persone che apparentemente sembrano nascere nel primo del mese, dipende da una tendenza ad attribuire la nascita al primo del mese quando non si conosce con esattezza il vero giorno di nascita. Quando invece non si conosce nemmeno il mese di nascita, ma solo l'anno, di solito si fa nascere la persona il primo gennaio di quell'anno.

Non è possibile fare una statistica senza tener conto di queste cose, perché noi vogliamo fare una statistica basata sulle reali date di nascita e di morte di questi soggetti, e non con le date che gli sono state attribuite d'ufficio da un impiegato dell'anagrafe.

Ci sono errori di vario tipo che si possono riscontrare nei dati, alcuni di questi errori non sono preoccupanti perché non hanno effetto sui risultati della statistica, ma ce ne sono altri che possono portare a dalle conclusioni sbagliate.

Ad esempio, il fatto che nel database dell'anagrafe svizzera, una persona nata il 15 maggio, sia registrata  invece il 24 agosto, non è un errore in grado di alterare i risultati della statistica. Una attribuzione di una data di nascita errata, a favore di una data di nascita casuale, non è in grado di inficiare una statistica, perché questi errori si annullano a vicenda.

Gli errori nei dati preoccupanti, sono invece gli errori sistematici, dove si nota una tendenza a sbagliare sempre nello stesso modo e a favore di un certo risultato.

E' proprio un errore di questo tipo che potrebbe spiegare l'eccesso del 13,8% dei decessi registrati nel giorno del compleanno.

Un impiegato dell'anagrafe distratto, invece di riportare il giorno della morte, potrebbe riportare per errore quello di nascita.

Questo errore potrebbe spiegare l'anomalia riscontrata dalla statistica a proposito del giorno del compleanno, anche perché la deviazione riscontrata è molto piccola.

Se si trova una notevole deviazione tra i risultati previsti e quelli trovati, in linea di massima non è tanto importante se nel database utilizzato ci sono un certo numero di errori, ma il discorso è diverso quando si parla di una deviazione non particolarmente importante come nel nostro caso.

Questo apparente eccesso di morti avvenute nel giorno del compleanno, nonostante l'elevatissima significatività statistica, potrebbe non avere alcun valore se fosse dovuto ad un errore sistematico presente nei dati.

Con che frequenza dovrebbe ripetersi un simile errore per produrre l'eccesso di morti del 13,8% trovato nel giorno del compleanno?

Possiamo calcolarlo facilmente, tenendo conto che il numero dei soggetti della statistica è 2.380.997 e che il numero di decessi in più della media nel giorno del compleanno è di 902 soggetti.

E' sufficiente dividere il numero dei soggetti per il numero di decessi in eccesso presenti nel giorno del compleanno.

2.380.997 / 902 = 2639

E' quindi sufficiente che ogni 2639 trascrizioni di dati di nascita, ce ne sia soltanto una che erroneamente riporti una data di nascita errata che coincide con quella di morte, oppure che riporti una data di morte errata che coincide con quella di nascita, per creare quel surplus di decessi che i ricercatori svizzeri hanno riscontrato sul giorno del compleanno.

Non possiamo sapere con certezza se questo surplus dipende da degli errori di trascrizione delle date di nascita e di morte, però questi numeri ci dicono che anche se questo ipotetico errore si verificasse molto raramente, una sola volta ogni 2639 volte, questo sarebbe sufficiente a creare l'eccesso del 13,8% di morti apparentemente presente nel giorno del compleanno.

Secondo me, l'ipotesi che ogni 2639 trascrizioni di date, ce ne sia una dove viene riportata una data sbagliata, che viene a coincidere con quella di morte o di nascita, è una ipotesi più che plausibile.

Questo perché ho esperienza di un'altra statistica, dove ho trovato moltissimi errori nei dati.
Non c'è solo il problema degli eccessi di nascite riscontrate nel primo del mese, ma apparentemente nascono più persone anche nei giorni 5, 10, 15, 20, 25, 30.

E' difficile pensare che realmente nascono più persone in un giorno "tondo" come potrebbe essere il 10 del mese, rispetto a quelle che nascono il giorno 9 o il giorno 11.

Queste cose ci dicono che dobbiamo diffidare della precisone dei dati, e che le date ufficiali sono da intendersi come una approssimazione delle vere date di nascita o di morte.

Ci tengo a precisare, che queste non sono soltanto delle mie considerazioni, ma che le stesse considerazioni sono state fatte dagli stessi ricercatori svizzeri.

Discepolo è l'unico che parla di dimostrazioni incontrovertibili, in realtà la scienza non è fatta di certezze, specialmente nel campo della statistica.


There is some evidence for a heaping effect on the first day of
month if the birthday was unknown to the authorities. In such
cases, typically the 1st or the 15th day of the month is recorded.
Basically, we cannot exclude that as other patterns were entered
into the data, for example, by attributing unknown birthdates to the
same date as the day of death.

Non possiamo escludere che altri errori ricorrenti siano stati inseriti nei dati, ad esempio, attribuendo a delle date di nascita sconosciute la stessa data del giorno della morte.




I ricercatori svizzeri non escludono che questo possa essere accaduto, e secondo me, l'ipotesi dell'errore  di trascrizione del giorno di nascita a favore del giorno di morte è molto plausibile, considerando che è sufficiente che questo errore si ripeta una sola volta ogni 2639, per creare il surplus del 13,8% di decessi riscontrato sul giorno del compleanno.

Non credo che sia possibile stabilire con certezza se questo surplus di decessi apparentemente avvenuti nel giorno del compleanno siano dovuti ad un errore o siano reali.

Ma supponiamo che questi decessi in più del giorno del compleanno siano reali.

Questo eccesso riscontrato dai ricercatori svizzeri, conferma la regola n.2 di Ciro Discepolo che dice che si muore di più nel giorno del compleanno?

No, la statistica svizzera non conferma nemmeno la regola n.2 perché il numero dei decessi in più, non corrisponde al numero di decessi in più ipotizzato da Discepolo.

Perché quanti sono il numero di decessi in più ipotizzati da Discepolo?

Discepolo non fa dei numeri e non dice quale dovrebbe essere la percentuale di decessi in più che si verificano nel giorno del compleanno, a differenza dei ricercatori svizzeri che questa percentuale l'hanno calcolata, e che hanno stabilito che è del 13,8%.

Ma anche se Discepolo non fa dei numeri, è evidente che il suo effetto sul giorno del compleanno non è lo stesso effetto trovato dai ricercatori svizzeri.

Qualche giorno fa, Discepolo ha voluto spiegare a modo suo le statistiche e ha fatto un esempio.

Discepolo immagina che un medico che lavora in Liberia si sia accorto che tra la popolazione di quel posto, negli ultimi decenni siano aumentate le malattie dovute alla assunzione di mercurio, e che abbia deciso di rivolgersi agli esperti di statistica per verificare la sua ipotesi.

Egli potrebbe avere avuto due diversi risultati: uno enorme con una mortalità quattro volte superiore alla media mondiale, oppure uno leggerissimo con uno scostamento del 5% rispetto alla media mondiale, ma in entrambi i casi la significatività statistica è elevatissima.

Discepolo ha ragione, perché sia una deviazione del 400% che una del 5% possono essere significative dal punto di vista statistico. Però rimane il fatto che un aumento delle malattie legate all'assunzione del mercurio del 400% è molto più preoccupante di un aumento del 5%.

Lo "effect size" che Discepolo chiama impropriamente "intensità di ripetibilità" è un aspetto fondamentale di una statistica. La significatività statistica ci dice se dobbiamo credere ai risultati ottenuti, e se le deviazioni riscontrate sono compatibili con il caso oppure no.

Ma è lo "effect size" che ci permette di quantificare la grandezza del fenomeno che stiamo osservando.

Se il medico di cui parla Discepolo avesse ipotizzato un incremento del 400% delle malattie legate all'assunzione di mercurio, e gli esperti di statistica avessero trovato che effettivamente un aumento c'è stato ma che è solo del 5%, si potrebbe dire che la statistica ha confermato l'ipotesi del medico?

No, non lo si può dire assolutamente, perché la statistica smentisce l'aumento del 400% ipotizzato dal medico.

Questo è proprio il caso della statistica svizzera, anche se Discepolo non quantifica l'effetto che si produrrebbe nel giorno del compleanno, è evidente che per lui si tratta di un effetto notevole, e che non è quindi compatibile con l'incremento della mortalità del 13,8% riscontrato dai ricercatori svizzeri.



venerdì 10 maggio 2013

Asso piglia tutto






Ora cosa dicono le mie regole #1 e #2 a proposito della mortalità (e di molte cose ancora)?:

Si muore di più nel giorno del compleanno e nei 20 giorni prima e dopo dello stesso che in qualunque altro giorno dell’anno.

Considerando da due giorni prima a due giorni dopo il compleanno, ci troviamo o no nel giorno del compleanno o nei 20 giorni prima o dopo dello stesso? Sì!

Allora le mie due regole sono state validate dalla Scienza Ufficiale e tutto il resto sono soltanto chiacchiere da parte di chi in tutta la propria vita non potrà neanche dimostrare che l’acqua è liquida.

Dal blog di Discepolo del 30.04.13




Ma che razza di ragionamento è questo signor Discepolo?

I ricercatori svizzeri hanno trovato che nel giorno del compleanno ci sarebbe un 13,8% in più di decessi rispetto alla media, e forse anche un eccesso di morti nel giorno precedente e seguente il compleanno, ma NON hanno trovato un eccesso nei 20 giorni che precedono e seguono il compleanno.

Lei come fa a dire che le statistiche svizzere confermano entrambe le sue regole?

Forse le statistiche svizzere confermano la regola riguardante il compleanno, ma smentiscono la regola riguardante i 20 giorni prima e i 20 giorni dopo.

Discepolo ha ritenuto di dover spiegare le sue regole, perché uno dei suoi seguaci, aveva scritto che i giorni in cui si possono verificare degli eventi importanti nella vita di un soggetto, sono quelli che precedono di 20-30 giorni il giorno del compleanno e quelli che lo seguono di 20-30 giorni.

Se la logica di Discepolo fosse valida, allora si potrebbe dire che anche la regola del suo allievo è stata confermata dai ricercatori svizzeri, perché il giorno del compleanno sicuramente fa parte dei 30 giorni che lo precedono e che lo seguono.

Bisogna comprendere che i ricercatori svizzeri, non hanno fatto una ricerca riguardante in modo particolare il giorno del compleanno, ma hanno analizzato la mortalità di tutti i 365 giorni dell'anno.

I risultati della ricerca sono stati che nel giorno del compleanno si verifica un eccesso significativo dei decessi, mentre nei restanti 364 giorni. o forse 362, non si verifica alcun eccesso significativo della mortalità.

Non è chiaro se i ricercatori svizzeri hanno trovato un eccesso anche sul giorno precedente e seguente il compleanno, perché nella loro relazione sulla statistica non viene riportato il numero delle morti per ciascun giorno dell'anno, ma solo il grafico che rappresenta questi numeri. Dalla sola visione del grafico, non è possibile stabilire se l'eccesso di morti del giorno del compleanno, riguarda anche il giorno prima e dopo il compleanno. Ma di sicuro NON si verifica un eccesso nei 20 giorni che precedono e che seguono il giorno del compleanno.

Se esistesse un effetto su questi 40 giorni a cavallo del giorno del compleanno, questo dovrebbe risultare dal grafico disegnato dai ricercatori svizzeri, in cui dovrebbe apparire una curva che inizia 20 giorni prima del compleanno, raggiunge il suo massimo nel giorno del compleanno, e decresce fino al ventesimo giorno dopo il compleanno.

Questa curva però non c'è nel grafico elaborato dai ricercatori svizzeri e quindi la loro statistica smentisce almeno una delle regole di Discepolo.



Discepolo accetta i risultati che gli danno ragione, ma ignora i risultati che gli danno torto.

La cosa non mi meraviglia, perché ha fatto lo stesso anche con la statistica sulla ereditarietà astrale, quando dopo aver ripetuto per 100 volte l'operazione di mischiare le famiglie, ha trovato che c'erano solo due casi che confermavano il risultato precedente e 98 casi che lo smentivano. Anche in quella occasione, Discepolo ha accettato i due risultati favorevoli e ha ignorato i 98 risultati contrari.

Eppure Discepolo in questo suo post dello scorso 30 aprile, si era dilungato a parlare di grafici, spiegando che ce ne sono alcuni che mostrano un andamento "quadratico" ed altri che mostrano una curva, quando descrivono un fenomeno che inizia in un certo momento, raggiunge poi una culminazione, e decresce lentamente fino a cessare.

Questa curva però non c'è nella statistica dei ricercatori svizzeri e se Discepolo fosse realmente un ricercatore dovrebbe chiedersene il perché.

Ma Discepolo non è un ricercatore, e vorrebbe appuntarsi in petto delle medaglie, pur non meritandole.

Discepolo prosegue a scrivere, tirando in ballo gli studi di Didier Castille, ma che c'entrano gli studi di Didier Castille?

Didier Castille ha compiuto una ricerca analoga a quelli dei ricercatori svizzeri, e pare che abbia trovato ciò che afferma Discepolo.

Discepolo potrebbe dire che i risultati della statistica di Didier Castille confermano le sue regole, ma non può dire che le sue regole sono state confermate dai ricercatori svizzeri.

Discepolo vede delle connessioni tra le statistiche svizzere, quelle di Didier Castille sulla mortalità e sulle coppie sposate, e le statistiche che non sono ancora state fatte, ma che un giorno potrebbero confermare le sue regole.

Questo secondo lui sarebbe un modo di fare astrologia uraniana, ossia intelligente.

A me pare che tirare il ballo delle statistiche che non sono ancora state fatte, a conferma delle sue regole sia eccessivo, però, a parte questo, credo che effettivamente ci siano delle interessanti analogie tra le mie statistiche sul matrimonio (non pubblicate), le statistiche di Didier Castille sempre sul matrimonio e le statistiche di Didier Castille riguardanti la mortalità.

La curva a campana nel grafico della mia statistica sui matrimoni effettivamente c'è, e termina proprio 18-20 giorni dopo.

Le persone il cui giorno del compleanno differisce meno di 20 giorni si sposano più frequentemente della media. Questo effetto è tanto più forte quando è minore la differenza tra i giorni del compleanno dei coniugi.

Questo risulta sia dalla statistica di Didier Castille sulla popolazione francese che dalla mia statistica sulla popolazione inglese. Ma qui si parla di matrimoni cosa ben diversa dalla mortalità.

Didier Castille credo però che abbia fatto un'altra statistica proprio sulla mortalità, di cui non ho trovato una relazione dettagliata in rete. Credo che secondo Didier Castille anche nella sua statistica sulla mortalità sia presente la curva che invece manca nella statistica dei ricercatori svizzeri.

Sia Didier Castille che i ricercatori svizzeri concordano sul fatto che si muore un po' più spesso nel giorno del compleanno, però secondo Didier Castille si muore un po' più spesso anche nei giorni vicini al compleanno, mentre per i ricercatori svizzeri non è cosi'.

Chi ha ragione?

Io questo non lo so.

Sarebbe interessante cercare di scoprirlo, ma certamente questo non può farlo chi decide di voler ignorare la discrepanza per appuntarsi (da solo) una medaglia sul petto.

Di sicuro Discepolo non potrebbe affermare che la statistica dei ricercatori confermano le sue regole, perché al massimo potrebbero confermare la regola n.2 ma non la n.1.

La regola n.1 è smentita dalla ricerca svizzera, perché non si muore più frequentemente della media nei 20 giorni che precedono e seguono il compleanno, ma esclusivamente nel giorno del compleanno e forse nel giorno prima e in quello dopo.

Anche lui ha commesso un errore



Londra, 09-05-2013
Quando vediamo una persona che si gratta, scatta dentro di noi un forte impulso che ci induce a fare altrettanto anche in assenza di un esplicito prurito. Lo dimostra un nuovo studio della School of Psychology dell'università del Sussex e del Department of Psychology dell'ateneo di Hull.

L'indagine ha analizzato e rielaborato dati provenienti da numerose ricerche sulla suggestionabilità e l'impulso a grattarsi delle persone che osservano altre persone mentre si grattano. I risultati hanno rilevato che si tratta di un'attività contagiosa largamente diffusa e con precise caratteristiche.
Dallo studio "Contagious scratching: shared feelings but not shared body locations" pubblicato su 'Frontiers' emerge che propendiamo a emulare gli altri, grattandoci a nostra volta, ma lo facciamo secondo dinamiche che svelano la matrice mentale del comportamento da contagio. Analizzando le reazioni di un gruppo di persone alla visione di filmati che riprendevano individui intenti a grattarsi in parti diverse del corpo, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti tendevano a grattarsi ma principalmente sul volto e i capelli. Ciò rivela che il contagio non riguarda tutte le caratteristiche dell'azione osservata ma ne coglie solo alcuni aspetti da una prospettiva emotiva e li indirizza verso la testa.

domenica 5 maggio 2013

Una regola che conosciamo molto bene



Un blogger di Discepolo riporta un fatto di cronaca avvenuto in questi giorni, un farmacista ha ucciso la moglie e i figli e poi si è suicidato. Tra le altre cose si legge che la figlia avrebbe compiuto gli anni domani. Questo episodio viene citato a sostegno della regola di Discepolo che vorrebbe che gli avvenimenti della vita più importanti, tra cui c'è la morte, si concentrino nei 20 giorni che precedono e che seguono il compleanno. Discepolo condivide questo punto di vista e riporta l'articolo, intitolando il suo blog: "Una regola che conosciamo molto bene".

C'è da dire che qualche giorno fa, Discepolo aveva consigliato ai suoi blogger di fare proprio quello che ha fatto questo blogger. Discepolo consigliava di leggere i giornali e di vedere quante volte una morte o un altro episodio importante nella vita della gente si verificava a ridosso del compleanno.

Il metodo suggerito da Discepolo non è però razionale e porta a delle conclusioni sbagliate.

Non si può verificare se è vera questa regola leggendo i giornali. Se un giornalista che sta svolgendo una inchiesta su un fatto di cronaca viene a sapere che il compleanno di una vittima si sarebbe verificato proprio in quei giorni, molto probabilmente riterrà questo particolare abbastanza interessante da doverlo citare nel suo articolo, mentre sicuramente non riterrà interessante venire a sapere che il compleanno della vittima cade in una data diversa. Le uniche occasioni in cui i giornalisti possono raccontare il verificarsi di questa coincidenza e quando si verifica, ma omettono di citare tutti i casi in cui questa coincidenza non si è verificata. Per cui se il nostro sistema di indagine è basato sulla lettura dei giornali, possiamo leggere solo i casi che confermano la regola, mentre raramente leggeremo i casi che la smentiscono.

E' un sistema sballato, perché viene riportata notizia solo dei casi che confermerebbero questa regola, mentre non viene riportata notizia dei casi contrari.

Inoltre in un suo post precedente, Discepolo aveva spiegato il funzionamento di questa regola.
Non bisogna credere che gli eventi importanti della vita accadono soltanto in questi 40 giorni a cavallo del compleanno, perché ovviamente possono accadere anche in altre date. La regola dice solo che la frequenza degli eventi importanti è maggiore nei giorni del compleanno.

Ma se la regola ci parla di frequenza, è questa che andrebbe verificata, e non il verificarsi degli eventi nel periodo del compleanno. Il fatto che ci siano alcune persone che muoiono nei giorni del compleanno non prova nulla. Si può morire legittimamente in questi 40 giorni, senza invocare l'esistenza di una legge astrologica. La cosa diventa interessante soltanto se si verifica che queste morti sono più frequenti di quelle che accadono in altri periodi dell'anno, ma per poter far questo bisogna tener conto di TUTTI gli eventi, e non solo di quelli che apparentemente confermano la regola.

Il fatto che si verifichi una morte nei giorni vicino al compleanno, non è una conferma della regola.

La regola può essere verificata solo se si calcola la frequenza di questi eventi nei giorni del compleanno e la si confronta con la frequenza di questi eventi in un periodo diverso da quello del compleanno.

E' impossibile confermare questa regola se non si tiene conto degli eventi contrari e del loro numero.

Invece ogni volta che qualcuno muore nel periodo del compleanno, secondo la logica di Discepolo, questo fatto sarebbe una conferma della regola.

Questa logica è sbagliata, e porta a delle conclusioni sbagliate, perché in questo modo la regola viene confermata per forza, anche se non è vero che gli eventi importanti si verificano più frequentemente della norma nei giorni del compleanno.

La logica fallace di Discepolo, non viene applicata soltanto a questa presunta regola dei giorni del compleanno, ma viene applicata in tutte le sue teorie astrologiche.

Discepolo si vanta di riportare nei suoi libri numerosi esempi pratici che confermerebbero le sue teorie astrologiche. Il fatto di inserire nei suoi libri centinaia di grafici di temi natali, secondo Discepolo sarebbero la prova della scientificità dei suoi metodi.

Non è affatto cosi', riportare degli esempi che sembrano confermare le sue teorie, non le rende più credibili. Non si può ad esempio dimostrare che Urano in settima casa favorisce il divorzio, portando come esempio il caso di cinque persone che hanno questa configurazione nel loro oroscopo e che sono divorziate. L'unico modo per verificare se è vero o meno che Urano in settima casa è connesso con il divorzio sarebbe quello di fare una statistica. Bisogna verificare sia quante sono le persone che hanno Urano in settima e che si divorziano, sia quelle che hanno Urano in settima e non si divorziano, sia quelle che non hanno Urano in settima e si divorziano, e sia quelle che non hanno Urano in settima e non si divorziano. Soltanto se procediamo in questo modo possiamo appurare qual è la connessione tra Urano in settima e il divorzio.

Se invece riportiamo in un libro 5,10,15, o 20 esempi di persone che hanno Urano in settima e che si sono divorziate, non dimostriamo affatto che Urano in settima aumenta il rischio di divorziare.

Collezionare esempi di casi che confermano le nostre idee, non ha alcuna validità scientifica.

Ma lasciamo perdere la scienza, il problema seguendo il metodo Discepolo non è quello di non arrivare a delle regole scientificamente provate, ma è quello di arrivare a delle regole errate.

Idealmente bisognerebbe fare sempre delle statistiche, però fare delle statistiche è quasi impossibile per un astrologo, perché abbiamo molte difficoltà a procurarci i dati che ci servirebbero, ed in particolare l'ora di nascita. Siamo quindi costretti ad agire in modo empirico, e cercare di verificare se è vero o no che Urano in settima favorisce il divorzio, basandoci su una piccola casistica raccolta nella pratica astrologica.

Per sperare di riuscire a far questo, dovremmo essere molto obiettivi e stare molto attenti a non lasciarci influenzare dalle nostre idee preconcette.

Secondo me Discepolo manca nella maniera più assoluta di qualsiasi obiettività.

Il fatto che Discepolo proponga ai suoi seguaci di fare caso a quante volte leggono la notizia di qualcuno morto nel periodo del compleanno, dimostra l'incapacità di Discepolo di rendersi conto di questi problemi, ed è questo ciò che rende Discepolo un giudice assolutamente non obiettivo nei suoi giudizi.

Lui non prende nemmeno in considerazione l'ipotesi di sbagliarsi, ed è troppo preoccupato dal voler scoprire sempre nuove regole astrologiche, da poter cercare di verificarne con freddezza e obiettività la loro consistenza.

Le regole di Discepolo sono tutte errate, le rivoluzioni solari non indicano nulla, ma questo non ha impedito a Discepolo di costruire tutto un sistema astrologico basato su di esse.

La gente pensa che se Discepolo dice di aver studiato per 40 anni le rivoluzioni solari e di aver stabilito delle regole, almeno qualcosa di vero ci dovrebbe essere in queste regole.

Ma non è affatto cosi'.

Discepolo continua a sostenere che la statistica dei ricercatori svizzeri confermerebbe le sue regole, nonostante il fatto che questa statistica le smentisca in gran parte, ed è proprio questo che dimostra come sia slegato dalla realtà, e che viva in un mondo tutto suo, fatto di immaginazione.








Ma si anche il guru esorcizza usando astromauh quello usa tutto e tutti per i suoi scopi egoistici, dai astromauh sono sicuro che se approfondisci trovi altri errori di logica negli studi del guru perche nessuno si è preso la briga di controllarli come è successo anche coi politici che ci hanno derubato e ingannato per anni ...questa è l'italia e gli italiani sono delle brave pecore tranne qualche eccezione! buon 1 maggio a tutti.

Di errori di logica ce ne sono parecchi nel blog di Discepolo del 30 aprile scorso.
Qualcuno vuole provare ad evidenziarli?



Grafologia Attiva?

sabato 4 maggio 2013

Tabelle errate



Questa pagina mi è particolarmente cara e mi rimanda a forti, intensissime emozioni che provai quando appresi i risultati di quello spezzone di ricerca (oltre 8000 nascite su 75.000).

Il disegno, fatto a mano, fu redatto dal prof. Francesco Mola che elaborò i dati insieme al prof. Luigi D'Ambra e che gentilmente riassunse i risultati finali, apponendo anche due asterischi in corrispondenza della variabile/padre e della variabile/madre (la stessa) che ottennero una rilevanza statistica enorme. Questo disegno che conservo e rivedo con sempre grande emozione, reca - ovviamente - anche le impronte digitali dei professori Mola e D'Ambra che ce lo consegnarono (a me e a Luigi Miele) spiegandoci come andava letto. Sono sempre grato a questi due bravi e serissimi ricercatori che subirono delle forme di persecuzione nella loro Facoltà Universitaria "per avere dato ragione agli astrologi".

Tratto da http://www.cirodiscepolo.it/Osservazioni.Htm





Ciro Discepolo ha recentemente modificato questa pagina aggiungendo la tabella che si vede in alto.
Per lui è importante far sapere ai suoi lettori che questa tabella è stata elaborata dai professori Luigi D'Ambra e Francesco Mola, e che quest'ultimo ha fatto il disegno a mano, apponendo due asterischi in corrispondenza della variabile/padre e della variabile/madre che ottennero una rilevanza statistica enorme. Discepolo ci fa inoltre sapere che questo disegno contiene anche le impronte digitali del professor Mola.

Ciro Discepolo omette però di dire che i valori presenti in queste tabelle sono completamente errati.