
Confrontando i due grafici ho l'impressione che Gauquelin abbia "dopato" i suoi risultati. La mia critica si riferisce soltanto al grafico e non ai risultati numerici ottenuti da Gauquelin, che restano validi. Solo che non capisco perchè li abbia voluti mostrare con quel grafico che non rispetta le proporzioni.

Quest'ultimo grafico è forse quello che rappresenta meglio i valori trovati per Marte nelle case, perchè la proporzione è basata sulle aree dei settori, e non sul raggio, come avveniva nel grafico precedente.
2 commenti:
"ai" non "hai"........
OK, ho corretto, grazie.
Posta un commento