



Astromauh secondo questo ipa verranno assolti amanda knox e il compare?kramerIl calcolo dell'IPA secondo il mio metodo, è piuttosto laborioso perchè consiste nel calcolare l'IPA per tutti gli anni di vita di un soggetto.
Magari in questo caso, non sarebbe nemmeno troppo laborioso, considerando che i soggetti sono entrambi molto giovani, per cui si tratterebbe di inserire i dati una quarantina di volte nella pagina di Discepolo che calcola l'IPA.
Magari lo faccio, ma non c'è urgenza, non c'è bisogno di farlo prima dell'esito del processo che è previsto per questa mattina. Perchè trattandosi di un calcolo il risultato non dovrebbe cambiare, a meno che Discepolo non decida di modificare il suo algoritmo proprio in questi giorni.
C'è da dire che se si vogliono evitare contestazioni da parte dei fan dell'astrologia attiva, bisognerebbe inserire per ogni anno di un soggetto il luogo in cui si trovava effettivamente al momento del compleanno, e questo è molto difficile da sapere.
Secondo me tutta questa precisione non è necessaria, almeno per quei soggetti che non praticano l'AA, tranne che per l'anno che si vuole esaminare, perchè gli altri anni servono solo per calcolare una media.
Per il momento, vorrei parlare dei soggetti del caso di Sarah Scazzi, per fare un po' il punto della situazione.
Non ho calcolato l'IPA di tutti i soggetti coinvolti nel caso Scazzi, ma solo dei cinque soggetti principali. La vittima, la madre della vittima, e le tre persone che sono sospettate dell'omicidio. Per queste cinque persone, la RS che comprende il giorno dell'omicidio di Sarah, dovrebbe indicare un anno particolarmente difficile, perchè l'anno è stato oggettivamente cosi'.
L'anno in cui muori in giovanissima età, oppure l'anno in cui ti muore una figlia, o l'anno in cui finisci in galera con una accusa di omicidio, è un anno bruttissimo.
Per cui il mio piccolo esperimento, voleva verificare se esisteva una relazione, tra la negatività dell'anno e ciò che viene indicato dall'IPA di Discepolo.
La prima considerazione, che si può fare dopo aver guardato le pagine che ho elaborato per questi 5 soggetti, è che non è possibile che questi soggetti abbiano avuto una serie infinita di anni: "Potenzialmente Pericolosi", "Difficili e Duri" e con "Eventi Spiacevoli e Dolorosi".

Discepolo in un suo recente video ha cercato di giustificare la cosa, dicendo che non si tratta di una forma di terrorismo psicologico, ma che si tratterebbe di qualcosa di analogo a dei test clinici.
La giustificazione di Discepolo, non è stata per nulla convincente. Scorrendo la lista degli anni negativi comune a tutti i soggetti, si ha l'impressione di trovarsi di fronte all'opera di un pazzo.

Diciamo che c'è un problema di "comunicazione", perchè al valore numerico dell'IPA dei vari anni, viene affiancata una "interpretazione" eccessivamente negativa.
Però, a parte questo evidente sbilanciamento dei responsi verso il negativo, teoricamente l'IPA potrebbe ancora indicare qualcosa.
Potrebbero essere sbagliate soltanto le interpretazioni che vengono date, ma un IPA alto potrebbe comunque indicare un anno meno favorevole di quello con un IPA più basso.
I risultati ottenuti, ci dicono che se questo è vero. c'è comunque qualcosa che non funziona nell'algoritmo. Verosimilmente per queste cinque persone la RS del 2010 (del 2009 per Sabrina) dovrebbe essere stata la peggiore della loro vita, ma i risultati non mostrano questo.
Non ci sono degli indici IPA (rettificati) del 90%-100%, che è ciò che ci sarebbe da aspettarsi. Gli IPA più alti sono quelli di Sabrina e di Cosima che sono sullo 80%, e questo dovrebbe indicare che sia Sabrina che Cosima hanno avuto il 20% degli anni della loro vita, ancora peggiori di questo.
La cosa non è credibile, e ancora meno credibile è il fatto che per la vittima si sia trattato di un anno medio in fatto di pericolosità, e che per lo zio l'anno sia stato addirittura positivo.
Quindi a parte le definizioni associate ai vari IPA che sono come minimo esagerate, non c'è una grandissima corrispondenza tra IPA e la reale pericolosità degli anni.
Però, complessivamente l'IPA medio di questi 5 soggetti, appare effettivamente sbilanciato verso il negativo.
Ho scritto un programmino, per valutare da un punto di vista numerico, questo spostamento verso il rosso, ed i miei calcoli mi dicono che questo può accadere per puro caso una volta su 10.
Il risultato non è quindi statisticamente significativo, perchè nelle statistiche si utilizzano dei criteri più restrittivi per definire significativa una deviazione.
Però si tratta comunque di un risultato interessante, perchè è come se il software di Discepolo avesse estratto la carta giusta, scegliendola tra 10 carte.
Scegliendo una carta a caso tra 10 carte, a volte capita di prendere la carta giusta, per cui con i dati che abbiamo finora non possiamo sapere se si è trattato di fortuna, oppure se il software di Discepolo funziona effettivamente almeno un po'.
Che funzioni bene, lo possiamo escludere sin da ora, perchè in quel caso avremmo visto degli indici IPA molto più alti di quelli ottenuti.
Però al momento non è possibile escludere che l'indice IPA di Discepolo almeno un po' ci prenda. Bisognerebbe vedere se quello che sembra essere stato un risultato "fortunato" si ripete anche con altri soggetti.
E bisognerebbe farlo evitando di barare.
Barare in questo caso significa essenzialmente preselezionare quei soggetti che si sa già che hanno un indice IPA alto nell'anno in cui hanno avuto una grossa disgrazia. Ma sicuramente si potrebbero studiare dei test oggettivi che precludono la possibilità di barare.
Volendo c'è la possibilità di verificare se l'IPA di Discepolo funziona.
La cosa non servirebbe soltanto per dimostrare al CICAP che l'astrologia funziona, ma anche per migliorare il sistema stesso.
Ad esempio, ci si potrebbe accorgere che se invece di dare 3 punti a Marte di Rivoluzione in prima casa, se ne danno 5, si ottengono dei risultati migliori.
E quindi una volta modificato il software si può osservare se questi risultati vengono confermati con nuovi soggetti.
L'astrologia non è nemica della scienza, perchè è proprio la scienza che potrebbe dimostrare che funziona, e che potrebbe migliorarla.
E' solo la falsa-astrologia che deve temere la scienza.

Non si parla della figlia di Discepolo per fare del gossip o per malignare.
Ciro Discepolo ha descritto la rivoluzione mirata della figlia dell'anno del matrimono in suo libro, presentandola come un esempio del buon funzionamento dell'astrologia attiva.
Discepolo parla della figlia e di una altra ragazza, nata nello stesso giorno e quasi alla stessa ora di sua figlia. Mentre sua figlia parte per il compleanno mirato, questa altra ragazza rimane a casa ed in quell'anno ha tutta una serie di disgrazie.
La figlia di Discepolo ha invece un anno molto positivo, di cui l'episodio migliore è sicuramente il matrimonio.
E' chiaro che se il matrimonio è stato un fiasco, perde il suo significato di evento positivo, e che quindi l'esempio citato da Discepolo non dimostra il buon funzionamento dell'AA.
Se è vero ciò che mi dicono, ossia che questo matrimonio è durato pochissimo, come mai Discepolo non ne parla mai?
Sul suo blog, il 30 settembre, Discepolo parlava proprio del caso di sua figlia, lanciando le sue solite accuse contro qualcuno, ma senza dire che il matrimonio della figlia è stato un insuccesso.
La figlia di Discepolo si è veramente separata?
Chiedo a quelli ben informati di confermarlo.
Se è realmente cosi', come mai Discepolo sorvola su questo "particolare"?
Teme forse che la gente pensi che le RSM funzionino, ma che il loro effetto sia effimero?