domenica 6 novembre 2011

Boicottiamo la conferenza di Ciro Discepolo

Non entri nessuno che sia ignorante in geometria


Comitato scientifico:
Pietro Rescigno (Presidente), Mario Agrimi, Giovanni Aquilecchia, Antonio Barone, Mario Battaglini, Remo Bodei, Ferdinando Bologna, Heinz-Peter Breuer, Vincenzo Buonocore, Vincenzo Caianiello, Vincenzo Cappelletti, Francesco Paolo Casavola, I. Bernhard Cohen, Giovanni Conso, Aldo Corasaniti, Enrico Cuozzo, Umberto Curi, Lucio d’Alessandro, John A. Davis, Biagio de Giovanni, Dante Della Terza, Mario Del Treppo, Luigi De Rosa, Francesco M. De Sanctis, Natale De Santo, Mauro Ferri, Gianni Francioni, Sergio Fubini, Ettore Gallo, Hans-Georg Gadamer, Antonio Gargano, Eugenio Garin, Michèle Gendreau-Massaloux, Franzo Grande Stevens, Augusto Graziani, Tullio Gregory, Jürgen Habermas, Yves Hersant, Domenico Jervolino, I.M. Khalatnikov, Raymond Klibansky, Jacques Le Goff, Rita Levi Montalcini, Alfonso Maria Liquori, Domenico Losurdo, Gerardo Marotta, Aldo Masullo, Vittorio Mathieu, Aniello Montano, Michio Morishima, Francesco Petruccione, Ilya Prigogine, Giovanni Pugliese Carratelli, Anna Maria Rao, Paul Ricoeur, Lea Ritter Santini, Giorgio Salvini, Alfonso Scirocco, Alain Segonds, Paolo Strolin, E.C.G. Sudarshan, Imre Toth, Giuliano Vassalli, Gianni Vattimo, Mario Vegetti, Alexandre Vinogradov, Vincenzo Vitiello, Serafino Zappacosta, Sergio Zoppi.


Chi si incarica di ricercare la email di questi signori?

Una testa senza cervello


Dall’insieme di questo tema, se lo sapete leggere, avete il quadro di un essere cattivo, depresso, vendicativo, ottuso, che ripete idiozie all’infinito, che vorrebbe obbligare i Professori che hanno certificato la mia ricerca a trovare i dischetti nei loro archivi per farli esaminare a lui: lo Sceriffo, il più grande ignorante di questa Terra che continua a dire che la ricerca descritta nel libro che conoscete andava fatta senza il campione random e non gl’interessa che i Professori dicano il contrario: esso (dato il nome che si è dato), che ha prodotto zero in tutta la vita, ne sa di più dei Professori di statistica coautori del libro dove è scritto che tutti i calcoli e le analisi statistiche furono rifatti in sede universitaria! Inoltre, seguendo la sua malattia mentale, egli potrebbe pretendere di vedere con i suoi occhi, per giudicare da Sceriffo, se gli appunti di Keplero sulle sue leggi planetarie esistono davvero o sono una invenzione: se gli appunti non si trovano, Keplero non ha scoperto nulla!

La ricerca descritta nel libro che conosciamo andava fatta senza il campione random, e non mi interessa che Ciro Discepolo dica il contrario.

Poveretto, nonostante io abbia provato a spiegarglielo innumerevoli volte, il Discepolo non riesce ancora a capirlo.

Facendo la MEDIA delle coppie trovate in numerosi campioni random si ottiene come valore atteso all'incirca lo stesso valore che si ottiene con la procedura utilizzata da me. Quindi l'errore di Discepolo non consiste nell'aver utilizzato dei valori random, ma nell'aver utilizzato come valore atteso, il valore ottenuto da un'unica randomizzazione.

E' una cosa talmente elementare, che mi stupisco che ci sia qualcuno che non riesca a comprenderlo.

I numeri delle roulette sono 37, lo zero più i numeri da 1 a 36.

La probabilità che esca uno specifico numero è quindi 1/37, ma supponiamo di non saperlo e di cercare di ricavarlo in via sperimentale.

Annotiamo per 37 volte i numeri che escono, ad un tavolo della roulette, e se in questa prova troviamo che il numero 18 è uscito per 5 volte, possiamo dire che il valore atteso per il numero 18 su 37 tentativi sia 5?

Naturalmente non possiamo dirlo, perchè se cosi' fosse, potremmo sbancare il casinò in una serata, basterebbe puntare sempre sul numero 18.

Però se invece di limitarci ad annotare quante volte esce il numero 18 su 37 volte, annotiamo quante volte esce su 3700 volte, otteniamo un valore atteso che sarà molto simile al valore teorico di 1/37.

E' veramente incredibile che ci sia un uomo che in 20 anni, non sia riuscito ancora a comprendere queste cose, e che è talmente accecato dalla propria presunzione da avere il coraggio di definirsi sulla copertina dei suoi libri come un esperto di statistica.


E basta, nominare sempre i professori di statistica, ma che male avranno fatto per aver avuto la sventura di incontrare il Discepolo sulla loro strada?

Dov'è che sta scritto che tutti i calcoli e le analisi statistiche furono rifatti in sede universitaria?

Da nessuna parte!

L'Ereditarietà Astrale



L'idea alla base dell'ereditarietà astrale è che ci siano alcune configurazioni astrologiche che tendono a ripetersi tra consanguinei.

Personalmente sono portato a credere che questo avvenga, ma si tratta semplicemente di un'ipotesi, perchè al momento non mi pare che esistano degli studi statistici che possano confermarne l'esistenza.

Gauquelin aveva fatto uno studio teso a dimostrare l'esistenza di questo fenomeno, ed inizialmente aveva trovato che i pianeti presenti nei settori 1 e 4 (che grosso modo corrispondono alle case 12 e 9) tendono a ritrovarsi negli stessi settori, sia negli oroscopi dei genitori che in quelli dei figli.

Io ho provato a replicare gli studi di Gauquelin, ed ho trovato che i pianeti presenti nelle case 12 e 9 dei genitori, non si trovano nelle stesse case negli oroscopi dei figli con una frequenza maggiore di quella che ci sarebbe da aspettarsi in base alle leggi del caso.

Non sono capace di calcolare la presenza dei pianeti nei settori Gauquelin, per cui non posso affermare con assoluta certezza di aver smentito quello che affermava, però è molto probabile che sia cosi', perchè la differenza tra i settori Gauquelin e le case astrologiche calcolate con il metodo Placido è molto piccola.

Se un pianeta si trova nel settore 1, in circa il 90% dei casi si troverà nella casa 12, e lo stesso vale per un pianeta che si trova nel settore 4 che quasi sempre si troverà nella casa 9.

Credo che lo stesso Michel Gauquelin abbia smentito le sue conclusioni, in merito a questo effetto di ereditarietà astrale. Non ho però delle notizie precise e se qualcuno è in grado di farmi sapere qualcosa a riguardo gliene sarei immensamente grato.

Anche Ciro Discepolo afferma di aver dimostrato una legge di ereditarietà astrale, per cui i figli nascerebbero più spesso della media con l'ascendente uguale al segno solare del padre.

Questo è assolutamente falso, senza possibilità di dubbio.

I figli con l'ascendente uguale al segno solare del padre, sono addirittura meno di quello che ci sarebbe da aspettarsi per puro caso.

Ma in generale, c'è qualcosa che lega gli oroscopi dei figli a quello dei genitori?

Come dicevo io penso di si, però al momento non sarei in grado di dire in che modo.

Penso che debba esistere qualcosa che lega gli oroscopi dei genitori a quello dei figli, perchè se non ci fosse questo minerebbe la credibilità dell'astrologia, ed io nella astrologia ci credo.

La genetica afferma che esistono delle somiglianze tra il DNA dei genitori e dei figli, e se l'astrologia è vera, le somiglianze che si riscontrano nel DNA si dovrebbero necessariamente riflettere anche in delle somiglianze di tipo astrologico.

Però al momento questo non è stato dimostrato e nessuno è stato in grado di stabilire queste somiglianze in che cosa consistano.

Ultimamente Ciro Discepolo consiglia ai lettori del suo blog, un approccio empirico alla questione.


Buongiorno Ciro,
riguardo all'esercizio che mi hai dato posso indicarti solo alcuni risultati perchè mi mancano molti orari di nascita riguardanti genitori e nonni.
Comunque in base a quello che ho a disposizione posso dirti che
io ho l'Asc. dello stesso segno solare della nonna materna;
mia figlia del segno solare del nonno;
gli altri due figli come il segno solare del padre;
mia sorella come il segno solare di nostra madre;
mio fratello come il segno solare di nostro nonno.
I miei figli, inoltre hanno tutti Saturno in 11^ come me; tutti e tre hanno il sole in 10^ più uno stellium di altri 4 pianeti in 10^.
Questo è quanto per ora.
Buona giornata,

Giulia di Sora

Cara Giulia,
anche gli altri blogger possono fare questo esercizio e capiranno che soltanto i nemici dell'Astrologia possono pensare che tali risultati siano stati originati dal caso. Se lo farai anche su altre famiglie ti appassionerai e non potrai più abbandonare questa branca così affascinante dell'Astrologia. Un caro saluto.

Ciro Discepolo

Le coincidenze elencate da Giulia di Sora, a prima vista sembrerebbero notevoli, ma lo sono veramente?

Ogni carta del cielo contiene una miriade di fattori, ed è quindi inevitabile che se si esaminano le carte del cielo di un gruppo familiare alcune coincidenze si verificano per forza.

Il problema è, queste coincidenze sono maggiori di quelle che ci sarebbe da aspettarsi per puro caso? Ed inoltre, è possibile stabilire in anticipo quali saranno queste coincidenze, ossia a quali fattori dell'oroscopo saranno legate?

Il fatto che Giulia di Sora abbia Saturno in 11° e che abbiano la stessa configurazione i suoi tre figli, apparentemente sembrerebbe una conferma di una ereditarietà astrale, ma lo è realmente?

Diciamo che la probabilità d avere Saturno in 11° è 1/12. La probabilità che i tre figli di Giulia si Sora avessero tutti e tre Saturno in 11° è 1/12^3 ossia 1 su 1728.

Quindi si tratta di una probabilità molto scarsa, ed il fatto che si sia verificata, potrebbe indurci a pensare che non sia qualcosa di casuale.

Ma per poter dire che esiste una tendenza dei figli ad avere la stessa posizione di Saturno nelle case della madre, abbiamo bisogno di verificarlo con una statistica basata su un gran numero di casi.

Altrimenti non possiamo sapere se ciò che si è verificato nel caso di Giulia di Sora è una coincidenza oppure il risultato di un influsso astrologico.

E' inutile verificare l'esistenza di alcune coincidenze a posteriori, bisognerebbe capire se si è in grado di formulare delle previsioni a priori.

Facciamo un piccole esperimento:

In che casa avete Saturno?

Ed in casa ce l'hanno i vostri figli e/o genitori?

Experiments and Expectations


Performing an experiment amounts to asking the Universe a question. For the answer, the experimental results, to be of any use, you have to be absolutely sure you've phrased the question correctly. When searching for elusive effects among a sea of random events by statistical means, whether in particle physics or parapsychology, one must take care to apply statistics properly to the events being studied. Misinterpreting genuine experimental results yields errors just as serious as those due to faults in the design of the experiment.

Evidence for the existence of a phenomenon must be significant, persistent, and consistent. Statistical analysis can never entirely rule out the possibility that the results of an experiment were entirely due to chance—it can only calculate the probability of occurrence by chance. Only as more and more experiments are performed, which reproduce the supposed effect and, by doing so, further decrease the probability of chance, does the evidence for the effect become persuasive.

To show how essential it is to ask the right question, consider an experiment in which the subject attempts to influence a device which generates random digits from 0 to 9 so that more nines are generated than expected by chance. Each experiment involves generation of one thousand random digits. We run the first experiment and get the following result:

51866599999944246273322297520235159670265786865762
83920280286669261956417760577150505375232340788171
46551582885930322064856497482202377988394190796683
36456436836261696793837370744918197880364326675561
63557778635028561881986962010589509079505189756148
71722255387675577937985730026325400514696800042830
49134963200862681703176774115437941755363670637799
08279963556956436572800286835535562483733337524409
90735067709628443287363500729444640394058938260556
35615446832321914949835991535024593960198026143550
34915341561413975080553492042984685869042671369729
59432799270157302860632198198519187171162147204313
26736371990032510981560378617615838239495314260376
28555369005714414623002367202494786935979014596272
75647327983564900896013913125375709712947237682165
84273385694198868267789456099371827798546039550481
93966363733020953807261965658687028741391908959254
79109139065222171490342469937003707021339710682734
97173738046984452113756225260095828324586288486644
14887777251716547950457638477301077505585332159232


The digit frequencies from this run are:


Digit Occurrences
0 94
1 81
2 96
3 111
4 84
5 111
6 111
7 112
8 91
9 109

There's no obvious evidence for a significant excess of nines here (we'll see how to calculate this numerically before long). There was an excess of nines over the chance expectation, 100, but greater excesses occurred for the digits 3, 5, 6, and 7. But take a look at the first line of the results!

51866599999944246273322297520235159670265786865762
.
.
.
These digits were supposed to be random, yet in the first thousand, the first dozen for that matter, we found a pattern as striking as “999999”. What's the probability of that happening? Just the number of possible numbers of d digits which contain one or more sequences of p or more consecutive nines:



Plugging in 1000 for d and 6 for p yields:



So the probability of finding “999999” in a set of 1000 random digits is less than one in a thousand! So then, are the digits not random, after all? Might our subject, while failing to influence the outcome of the experiment in the way we've requested, have somehow marked the results with a signature of a thousand-to-one probability of appearing by chance? Or have we simply asked the wrong question and gotten a perfectly accurate answer that doesn't mean what we think it does at first glance?

The latter turns out to be the case. The data are right before our eyes, and the probability we calculated is correct, but we asked the wrong question, and in doing so fell into a trap littered with the bones of many a naïve researcher. Note the order in which we did things. We ran the experiment, examined the data, found something seemingly odd in it, then calculated the probability of that particular oddity appearing by chance. We asked the question, “What is the probability of ‘999999’ appearing in a 1000 digit random sequence?” and got the answer “less than one in a thousand”, a result most people would consider significant. But since we calculated the probability after seeing the data, in fact we were asking the question “What is the chance that ‘999999’ appears in a 1000 digit random sequence which contains one occurrence of ‘999999’?”. The answer to that question is, of course, “certainty”.

In the original examination of the data, we were really asking “What is the probability we'll find some striking sequence of six digits in a random 1000 digit number?”. We can't precisely quantify that without defining what “striking” means to the observer, but it is clearly quite high. Consider that I could have made the case just as strongly for “000000”, “777777” or any other six-digit repeat. That alone reduces the probability of occurrence by chance to one in ten. Or, perhaps I might have pointed out a run of digits like “123456”, “012345”, “987654”, and so on; or the first five or six digits of a mathematical constant such as Pi, e, or the square root of two; regular patterns like “101010”, “123321”, or a multitude of others; or maybe my telephone or license plate number, or the subject's! It is, in fact, very likely you'll find some pattern you consider striking in a random 1000-digit number.

But, of course, if you don't examine the data from an experiment, how are you going to notice if there's something odd about it? Now we'll see how a hypothesis is framed, tested by a series of experiments, and confirmed or rejected by statistical analysis of the results. So, let's pursue this a bit further, exploring how we frame a hypothesis based on an observation, run experiments to test it, and then analyse the results to determine whether they confirm or deny the hypothesis, and to what degree of certainty.

Our observation, based on examining the first thousand random digits, is that “999999” appears once, while the probability of “999999” appearing in a randomly chosen 1000 digit number is less than one in a thousand. Based on this observation we then suggest:


Hypothesis: The sequence “999999” appears more frequently in 1000-digit sequences with the subject attempting to influence the generator than would be expected by chance.


We can now proceed to test this experimentally. If the sequence “999999” has a probability of occurring in a 1000 digit sequence of 0.000995, then for a thousand consecutive 1000 digit sequences (a million digits in all), the probability of “999999” appearing will be 0.995, almost unity. (To be correct, it's important to test each 1000 digit sequence separately, then sum the results for 1000 consecutive sequences. If we were to scan all million digits as one sequence, we would count cases where the sequence “999999” begins in one 1000 digit sequence and ends in the next. The probability (which you can calculate from the equation above) of finding “999999” in a million digit sequence is 0.999995, somewhat higher than the 0.995 with the million digits are treated as separate 1000 digit experiments.)

We will perform, then, the following experiment. With our ever-patient subject continuing to attempt to influence the output of the generator, we will produce a million more sequences of 1000 digits and, in each, count occurrences of “999999”. Every 1000 sequences, we'll record the number of occurrences, repeating the process until we've generated a thousand runs of a million digits—109 digits in all. With that data in hand, we'll see whether the “999999 effect” is genuine or a fluke attributable to chance.

Here is a plot of the number of occurrences of the sequence “999999” per block of 1000 digits over the thousand repetitions of the thousand sequence experiment. The number of occurrences expected by chance, 0.995, is marked by the green line.



At the outset, the results diverged substantially from chance, as is frequently the case for small sample sizes. But as the number of experiments increased, the results converged toward the chance expectation, ending up in a decreasing magnitude random walk around it. This is precisely what is expected from probability theory, and hence we conclude no “999999 effect” exists.

fourmilab.ch

sabato 5 novembre 2011

RSM INEFFICACE



Sì. Adesso presenterò un caso descritto nel mio libro "Nuovo Trattato delle Rivoluzioni Solari", Armenia, e che è davvero spettacolare, a mio avviso. Si tratta del compleanno 2001 di mia figlia Laura raffrontato a quello di una sua gemella astrale. Quest'ultima, figlia di una mia amica, sarebbe nata nella stessa città, solo venti minuti dopo mia figlia, ma da ricostruzioni fatte a posteriori, negli anni, io credo che lo scarto sia di soli dieci minuti in più. Laura nacque a Napoli il 27 maggio 1975, alle 23.25. Entrambe, per il compleanno di Napoli, avrebbero avuto delle costellazioni orrende, tra le peggiori che si possano immaginare: Sole congiunto a Saturno in dodicesima Casa, quattro astri in dodicesima e Marte in sesta. Entrambe furono avvertite e dovevano partire per l'Australia. Mia figlia, infatti, si recò in un luogo assai particolare, chiamato Monkey Mia che, a dispetto del nome scimmiesco, è un posto magico con dei bungalow sul mare e dove si possono accarezzare i delfini che vengono a riva e "familiarizzano" con i turisti. Laura trascorse lì il suo compleanno e due mesi dopo si sposò. Poi trovò casa vicino alla mia, fece, in aprile, un intervento di chirurgia agli occhi che le tolse una miopia abbastanza forte e iniziò ad attivarsi in varie direzioni per trovare un lavoro serio. A giudizio di tutti coloro i quali la conoscono, ella trascorse l'anno più bello della sua vita. La sua gemella astrale che, per convenzione, chiameremo Ilena, non riuscì a partire e questo è, in sintesi, il racconto che mi riportò lei stessa del suo annus horribilis : il giorno dopo il suo compleanno suo fratello fu ricoverato di urgenza per una gravissima malattia acuta e stette un mese tra la vita e la morte (lei trascorse molto tempo accanto a lui, in ospedale); tre giorni dopo il suo compleanno le si spezzò un molare, mentre mangiava, e fu costretta a prendere antibiotici per un mese di seguito per una infezione non curata bene; dopo molti anni perse il suo lavoro e rimase disoccupata tutto l'anno; dopo sette anni fu lasciata dal suo ragazzo che alcuni mesi dopo sposò un'altra ragazza e cadde in un periodo depressivo trascorrendo a letto gli ultimi mesi prima del successivo compleanno. A detta di tutti coloro che la conoscono, Ilena trascorse l'anno più brutto della sua vita. I fautori della tesi che occorra domificare per il luogo di nascita o di abituale residenza, si facciano pure avanti e ci spieghino questo caso, se possono. Naturalmente la mia amica mi ha autorizzato, se ce ne fosse bisogno, a rilasciare le generalità complete e vere di Ilena, nel caso che qualcuno, non avendo argomenti scientifici da contrapporre, volesse insinuare che mi sia inventato tutto. Anzi, la mia giovane amica mi ha detto di più: "Se qualcuno avanzasse dubbi su tale storia, ti autorizzo, in un futuro libro, a pubblicare a fianco dell'estratto di nascita di Laura quello mio, cui potrai aggiungere il mio indirizzo postale, il numero di telefono e quello di cellulare. Se poi - sempre qualche tuo collega stupido - dovesse dire che ci siamo messi d'accordo per inventare questa storia, non ci sono problemi e potremo far verificare la data di ricovero di mio fratello al Cotugno, la mia via crucis dal dentista, il licenziamento registrato all'INPS, il matrimonio del mio ex fidanzato e le cure antidepressive prescrittemi da un medico reale e non virtuale". Se l'astrologia è vera e se i "compleanni mirati" non funzionassero, esiste, in tutto il mondo, un astrologo che possa spiegare questo caso?
Qualcuno, sulla rete, ha scritto che, relativamente all'esempio proposto qui, considerando i dieci minuti di differenza nel tema natale, si potrebbe spiegare l'anno mostruosamente diverso vissuto dalle due ragazze. Commento: se si crede ciò, si può credere qualunque cosa.
E ancora: seguendo il (non)ragionamento di persone come questa, ci chiediamo, sempre sulla stessa lunghezza d'onda distorta, potrebbero dimostrare, costoro, che la loro vita sarebbe stata diversa se fossero nati in un'altra parte del mondo e alla stessa ora di Greenwich? E come farebbero? Vivrebbero una prima vita con un cielo italiano e una seconda con un cielo - mettiamo - brasiliano o giapponese? Allora dovremmo concludere che neanche l'Astrologia, quella classica, è vera.
Per fortuna tanti ricordano di accendere il cervello prima di tirare fuori "vongole" in libertà.

Dal Sito di Ciro Discepolo

Io non parlo dei familiari di Discepolo, come ha scritto un Anonimo, ho semplicemente scritto che mi hanno riferito che il matrimonio della figlia di Discepolo è durato pochissimo.

Il compleanno mirato in Australia NON HA FUNZIONATO!

Anonimo ti stavi forse riferendo al fatto che Giulia abbia fatto notare che la configurazione astrologica che ha permesso a Discepolo di classificarmi come uno stagnino demente, è presente anche nel tema natale di Pasquale Discepolo?


Per gli stagnini dementi (e con Mercurio quadrato stretto a Saturno): i piccoli e ininfluenti bug di Aladino non li abbiamo mai corretti perché ci costa troppo e ci fa perdere tempo che invece utilizzo a scrivere libri
Ciro Discepolo


Non so se il padre di Discepolo facesse lo stagnino, professione per altro rispettabilissima, ma certo era anche lui possessore di un quadrato tra Mercurio e Saturno natali, come si evince dal grafico pubblicato a pagina 603 di “Nuovo trattato di Astrologia” del suddetto Discepolo.
Anzi, per la verità Mercurio era pure quadrato a Nettuno.
Ciò non toglie che io non mi permetterei mai di affermare che fosse un demente. Come non lo sono tutti coloro che hanno nel tema natale questo aspetto.
Voglio sperare che il Mercurio chiamato in causa sia in aspetto unicamente a Saturno.
Perché altrimenti non è proprio da prendere in considerazione.
Ma quand’anche fosse, dal mio punto di vista, non lo prenderei comunque in considerazione come indice unico e definitivo di demenza.
Solitamente si insegna ai neofiti che non si può estrapolare un aspetto da un tema natale e dargli un valore assoluto.
Trovo veramente incredibile questa sorta di razzismo astrologico, per cui ci si sente autorizzati ad inveire contro gli altri invece di argomentare restando in tema.
Qui mi sembra che l’atteggiamento paranoide sia equiparabile a quello del capo del governo, che si sta inimicando tutti le categorie di lavoratori italiani, dai magistrati ai giornalisti, dagli insegnanti ai precari, dagli studenti agli imprenditori... E questo naturalmente per mancanza di argomenti.
Oggi è Mercurio, domani toccherà a Venere, o all’Ascendente, alle case piene o alle case vuote...
Dal mio punto di vista l’unico risultato veramente valido che scaturisce da tutte queste diatribe è l’evidenza eclatante dell’effetto di alcuni transiti attuali.
Sono uno spunto di studio e riflessione veramente senza pari.

Giulia

venerdì 4 novembre 2011

Il Postino

Mario Vanni


Ciao Ciro,
sono un tuo lettore ma da poco tempo. In passato mi eri anche antipatico perché qualcuno mi diceva cose schifose di te. Credo che hai capito di chi ti stò parlando un burino che prima frequentavo e che ora ho sgamato e sò che se la mena tanto a fare il professore, ma è solo uno sfigato fallito che si passa le giornate a piangere e é anche una carogna con gli amici.
Tu hai scritto sul blog che se uno si naSCONDE IL NOME E COGNOME E ANCHE LA FACCIA E ANCHE LA VOCE E ANCHE LA DATA DI NASCITA ALLORA SIGNIFICA CHE CE DEVE AVERE lo scheletro nell’armadio. Io mi sto appassionando all’astrologia con qualche tuo libro e ti voglio fare un regalo anzi più di un regalo perchè er sorcio come lo chiami tu di scheletri nell’armadio ne tiene molti. Per oggi te ne dico uno che è una bestia, un rabioso e anche un violento.
Chiedigli che cosa é successo il giorno 11 aprile 1998. Sò sicuro che non ti risponderà ma te lo dico io: é stato fermato al commissariato Trevi perchè ha menato a na guardia, fermato per oltraggio e resistenza e violenza.
Questo é quel delinquente che si copre la faccia e si nasconde il nome e la voce e la data di nascita. Ti voglio fare anche un’altro regalo e ti mando il suo certificato di nascita.
Ti scriverò ogni tanto per regalarti altri scheletri dell’armadio de sto burino che mi fa schifo.

Il Postino


Il mio Certificato Penale


Il mio Certificato Penale è immacolato, non ho mai ricevuto delle condanne penali e sono incensurato. Non sarei tenuto a mostrare il mio Certificato Penale a nessuno, ma preferisco farlo, perchè secondo Discepolo avrei commesso dei reati e sarei un delinquente, ma il mio Certificato Penale dimostra il contrario.

A proposito di certificati, non c'è nulla che attesti le statistiche di Ciro Discepolo che continua a citare i professori di statistica dell'università come i garanti dei risultati da lui ottenuti. Però Discepolo non ha mai mostrato questa certificazione.


Infatti, le dichiarazioni sono espresse in forma tale da stimolare il dibattito con il Discepolo rispetto alla validità scientifica delle sue tesi e consentire agli utenti che si collegano ai siti sopra indicati di formarsi un'opinione in ordine allo stesso Discepolo di curare il cancro con il bicarbonato e in materia astrologica.

Il giudice mi ha dato ragione, non ho infatti compiuto alcun reato, ho semplicemente esercitato il diritto di critica. Ed anche se Ciro Discepolo trova insopportabile l'essere criticato, questo non è reato.

Riguardo al fatto di curare il cancro con il bicarbonato, Discepolo dovrebbe chiedere al giudice, e non certo a me.

Discepolo mi accusa di aver reso falsa testimonianza, che è un reato molto grave, ma questa accusa gravissima è completamente infondata, perchè non ho mai testimoniato nulla. Non sono mai stato convocato da un giudice, o da qualche rappresentante delle forze di polizia, e non ho reso alcuna dichiarazione.




Le parole di un uomo di cultura che terrà una conferenza presso l' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il prossimo 6 dicembre:

Gallina scema, mentecatto, essere spregevole, poveraccio, lettera anonima, essere infame e vile, persone vili e spregevoli, essere abbietto, vigliacco, sporco individuo, rifiuto della società, un fallito, serpente, essere cattivo, depresso, vendicativo, ottuso, idiozie, grande ignorante, malattia mentale, rifiuto umano, fetida presenza.
Dal Blog di Ciro Discepolo 3/11/2011




Certificato dei Carichi Pendenti

martedì 1 novembre 2011

Repetita Iuvant



Torniamo, per un momento alla nostra precedente ricerca
Come già spiegammo nel precedente lavoro, per valutare se il risultato ottenuto sulla variabile cercata (cioè trovare che l’Ascendente del figlio fosse uguale al segno solare del genitore) fosse o no significativo da un punto di vista statistico, formammo delle famiglie false; cioè accoppiammo a genitori veri figli di altri genitori, servendoci della funzione “random” del computer ovvero facendo scegliere a caso al computer stesso. Come si sa i risultati furono estremamente brillanti ed i Professori del Dipartimento di Statistica non ci chiesero altre prove su quel campione. Noi, però, successivamente e volontariamente, facemmo un supplemento di indagine e generammo altre 100 coppie di famiglie false per vedere quante volte il risultato positivo si ripeteva. Ahimé questo si ripeté solo due o tre volte, significativamente in senso statistico, ma la cosa strana fu che nel 90 per cento dei confronti, la coppia vera era sempre più alta della coppia falsa.
Ciro Discepolo


Discepolo, una volta che queste nuove 100 serie di famiglie false le hai calcolate, le hai confrontate con il numero delle coppie reali, e ti sei accorto che queste risultavano statisticamente significative solo due o tre volte (e 97 o 98 volte non lo erano) avresti dovuto rivedere le tue conclusioni iniziali, ed affermare che questo tipo di coppie non erano mai state significative.

Perchè ritieni il valore ottenuto dal primo campione di famiglie false, migliore di quelli ottenuti dai 100 campioni di famiglie false successivi?

Il procedimento che hai usato tutte e 101 le volte, è sempre lo stesso, perchè insisti nel voler prendere come valore di riferimento proprio quello ottenuto nel primo campione? Cos'è, una sorta di diritto di primogenitura?

Perchè non provi a rispondere qualcosa in merito che non sia un insulto?

Credo proprio che verrò a Napoli il prossimo 6 dicembre, all'appuntamento presso l' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per porti la stessa domanda, cosi' avremo modo di conoscerci personalmente, e potrò finalmente ringraziarti per tutti gli oroscopi che mi hai fatto.

E cosi' vado pure a visitare la scuola dove mi sono diplomato, che si trova proprio a due passi da li'.

Credo di sapere come sono andate le cose, apparentemente avevi trovato un risultato positivo, ed avendo già raccolto numerosi elogi, non ti andava di smentirlo. Io non avrei agito nella stessa maniera, ma posso capirti.

In seguito però, hai proprio esagerato, non so da quanti anni ti spacci per astrologo statistico e scrivi sulla back cover di tutti i tuoi libri, di aver ottenuto questo importante risultato statistico, che non hai mai ottenuto.

Hai tirato troppo la corda, e la corda quando la tiri troppo si spezza.

@ Giulia, complimenti per le tue osservazioni precise e circostanziate.