domenica 21 agosto 2011

Indice Ciclico Planetario





Credo che l'ideatore dell'indice ciclico planetario sia stato Henri Gouchon e non Andrè Barbault.

Ma non ne sono sicuro, ed in questo momento non ho nemmeno il tempo per fare delle ricerche su internet, per cui pregherei chi è più informato di me di farmelo sapere.



sabato 20 agosto 2011

Giuseppe Galeota Astrologo di Telenorba



Giuseppe Galeota dice...
Lui insiste ancora a parlare delle statistiche di Ciro Discepolo delle coppie sposate e lui dice: "Io ho contestato la statistica di Discepolo sulle coppie sposate dicendo che il software di Discepolo aveva conteggiato male le coppie in aspetto perchè le coppie in sestile, quadratura e trigono da lui trovate erano la metà di quelle realmente presenti nel database".

Io già a questa affermazione, gli ho risposo tantissime volte, e gli ho detto inoltre che ammettendo per assurdo che le cose stanno in questa maniera, ciò non significa che le ricerche di Ciro Discepolo siano sbagliate. Infatti basta applicare questi principi per rendersi conto effettivamente che le cose stanno come abbiamo spiegato, come abbiamo detto, e non come continua ad asserire. Ma lui è uno che vuole contestare dei cavilli, ma è una cosa secondo me sciocca, eh, eh, perchè bisogna badare all'essenza delle cose e non alle chiacchiere.


<< Ammettiamo per assurdo che le cose stanno in questa maniera... >>




Ma come ammettiamo per assurdo?

Le cose stanno in questa maniera, e perchè sia cosi' l'ho già spiegato in un post precedente.

.............................
Siccome Discepolo accorda alla quadratura un orbita di 6 gradi, ci sono 24 gradi utili per la quadratura (6 + 6 + 6 + 6) sui 360 gradi zodiacali, per cui bisognerebbe aspettarsi che le coppie in quadratura presenti nel database siano i 24/360 del totale.

Il totale delle coppie della statistica di Discepolo era 15.325,
per cui le coppie in quadratura dovrebbero essere circa:

Coppie in Quadratura = (24/360) * 15325

Coppie in Quadratura = 1021

Discepolo ne trova invece 465,

e per vent'anni sia lui, che i suoi discepoli, non si sono mai accorti dell'errore.

.............................

Nella sua statistica:

IV indagine sulle coppie:
analisi di 30650 soggetti


Discepolo trova queste coppie:

IV indagine sulle coppie di Ciro Discepolo: analisi di 30650 soggetti

I numeri trovati da Discepolo sono palesemente errati, non è mica una questione di opinione.





Questo è il tema natale di una persona nata a Fasano (BR) il 21/12/1975 alle ore 22:10, e che ha il Sole nel segno del Sagittario a 29°22'. In che posizione si può trovare il Sole di una ipotetica moglie, per formare un aspetto di quadratura con il Sole di questo soggetto, se accordiamo alla quadratura un'orbita di 6 gradi?

Se il Sole di nascita di questa ipotetica moglie sarà in quadratura con quello di questo soggetto, si troverà tra i 23°22' del segno dei Pesci e i 5°22' del segno dell'Ariete, oppure tra i 23°22' del segno della Vergine e i 5°22' del segno della Bilancia.

Ci sono quindi complessivamente 24 gradi zodiacali in cui se si trovasse il Sole di nascita di questa moglie, formerebbe un aspetto di quadratura con il Sole di nascita di questo soggetto.

24 gradi utili per la quadratura sui 360 gradi dello zodiaco.

Ho mostrato il caso di questo soggetto, ma è evidente che si tratta di una regola valida per chiunque. Qualsiasi sia la posizione del Sole di nascita di una persona, ci sono 24 gradi utili su 360 affinchè il Sole di una eventuale moglie formi un aspetto di quadratura con quello del marito, dal momento che abbiamo stabilito che l'orbita della quadratura è di 6 gradi.

24/360 è la probabilità che un qualsiasi soggetto sposi una moglie con il Sole di nascita in quadratura con il suo Sole di nascita.

Possiamo semplificare la frazione, per cui la probabilità di sposare una persona che abbia il Sole in quadratura con il proprio Sole di nascita è 1/15.

Veniamo adesso alla statistica di Discepolo, in cui ci sono 15325 mariti (e 15325 mogli), quale dovrebbe essere il numero di mariti che hanno il Sole di nascita in quadratura con quello della moglie?

Per saperlo dobbiamo moltiplicare il numero di mariti per la probabilità di avere una moglie con il Sole in quadratura.


15.325 * (1/15) = 1021


1021 è il numero di coppie previste dei coniugi i cui Soli di nascita sono in quadratura.

Per correttezza, devo dire che questo numero è solo una approssimazione, perchè è stato calcolato sulla presunzione che il giorno di nascita sia uniformemente distribuito nel corso dell'anno.

Non è esattamente cosi', perchè ci sono più persone nate in primavera ed estate, di persone nate in autunno ed inverno. Si tratta però di variazioni di piccola entità, e che quindi non possono giustificare i valori trovati da Discepolo.

Discepolo trova che il numero di coppie in sestile, quadratura e trigono, sono la metà di quello che dovrebbero essere, e quindi non c'è alcun dubbio che questi risultati sono dovuti ad un errore del software.

C'è da notare che l'errore non si presenta nel caso dell'opposizione, in cui i numeri trovati da Discepolo sono grossomodo i numeri che c'era da aspettarsi. E questo spiega il tipo di errore presente nel software. L'opposizione a differenza dei sestili, quadratura e trigoni è unica. I sestili, quadrature e trigoni sono doppi, ossia c'è un sestile destro e sinistro, a secondo che il Sole del marito segue o precede quello della moglie.

Il software di Discepolo conteggiava i sestili "destri" ma ometteva di conteggiare i sestili "sinistri" o viceversa.

Ma qui entriamo nel campo delle illazioni, mentre è meglio attenersi ai fatti.

I numeri calcolati da Discepolo sono sbagliati, e sono sbagliati in modo macroscopico, perchè le coppie in sestile, quadratura e trigono, sono la metà di quelle che realmente sono contenute nel database.

Il fatto che tu dica...

<< Ammettiamo per assurdo che le cose stanno in questa maniera... >>

E' la dimostrazione che tu sei incapace di pensare.

Giuseppe Galeota io vorrei evitare di offenderti...

Ma le cose che dici ti qualificano per ciò che sei...

Lascio a chi legge il compito di giudicarti.

Ma continuiamo l'analisi delle cose che dice nel suo video,


Giuseppe Galeota dice...
Ma lui è uno che vuole contestare dei cavilli...




Cavilli?


Discepolo trova che le coppie in quadratura sono 465 invece di circa 1021,
e secondo Giuseppe Galeota si tratterebbe di un particolare secondario?

Mi accusa di cavillare?

Vorrei proprio vederlo il Galeota, il giorno in cui dopo aver lavorato per un intero mese, raccogliendo la frutta - questo è il lavoro che gli è stato suggerito di fare - il caporale invece di dargli i 1021 euro patuiti gliene darà 465.

Alle contestazioni del Galeota, il caporale gli risponderà dicendo: "Ma che stai a cavillare? Ti ho pagato, o no? Ti ho dato 465 euro. Che differenza passa tra 465 euro e 1021? Stai cavillando."

Da i tempi di Claudio Tolomeo sino ai giorni nostri, gli astrologi hanno sempre considerato l'aspetto di quadratura (distanza angolare di 90°), come un aspetto disarmonico, sia in un singolo tema natale sia nella sinastria, ossia nella combinazione tra i temi natali di due persone.

Non ci sono delle dimostrazioni statistiche che sia cosi', ma si tratta di una tradizione consolidata da migliaia di anni.

Un bel giorno Ciro Discepolo si sveglia e decide invece che bisogna considerare l'aspetto di quadratura favorevole al matrimonio, e per dimostrare la sua tesi in contrasto con le idee di tutti gli altri astrologi, decide di fare una statistica.

La statistica la sbaglia completamente, perchè non riesce nemmeno a contare le coppie che hanno effettivamente i Soli di nascita in quadratura.

Ma allora perchè dovremmo credere alle teorie di Discepolo?

Perchè ha una grande esperienza di oroscopi?

Ma perchè ce l'ha soltanto lui l'esperienza? E l'esperienza di tutti gli altri astrologi non conta nulla?

Sono almeno duemila anni che gli astrologi ritengono la quadratura un aspetto difficile, perchè dovremmo cambiare idea?

Perchè c'è un sedicente astrologo che non sa nemmeno contare?

Ciro Discepolo con questa sua statistica una cosa l'ha dimostrata, che è quella di essere poco intelligente (diciamo cosi' va...), e allora perchè bisognerebbe dare credito ad una persona dalla scarsa intelligenza?

Giuseppe Galeota pensa che Ciro Discepolo sia un maestro...

Ma un bambino che va in quinta elementare lo capisce che i suoi calcoli sono errati, mentre Discepolo dopo 20 anni ancora non lo capisce.

E pensare che un tempo le parole astrologo e matematico erano sinonimi, come siamo ridotti, che disastro, c'è da vergognarsi a farsi chiamare astrologo.

Oggi a fare gli astrologi sono quasi esclusivamente delle persone che hanno fallito in ogni altro campo, come Ciro Discepolo che nonostante fosse un super-raccomandato è stata cacciato dal CNR in cui il padre era riuscito a farlo assumere. Oppure come Giuseppe Galeota che aspirava a diventare un attore, e che scriveva nel suo blog:

In questo blog troverete le informazioni che riguardano la mia ascesa verso il successo.

Chissà perchè, anche in quel blog c'è un anonimo commentatore che gli da del coglione.

Beh, si sa, la gente è cattiva.

Giuseppe Galeota mentre conta fino a due





Nel post intitolato "La Fuga dei Cervelli" ho scritto:
Le regole dell'astrologia attiva funzionano, ma funzionano per delle ragioni che nulla hanno a che fare con l'astrologia.

Confermo quanto ho detto, e cercherò di spiegarmi meglio con un esempio.

Se io dico: "Quando Marte nell'oroscopo di rivoluzione si trova in un segno di fuoco, di terra, di aria o di acqua, nel corso dell'anno si possono verificare delle disgrazie, sebbene non sia certo che si verificheranno delle disgrazie"

apparentemente ho fatto una affermazione astrologica, perchè ho parlato di Marte e dei quattro elementi, però in realtà la mia non è un'affermazione astrologica è solo un'idiozia.

Marte, nell'oroscopo di rivoluzione sarà necessariamente in un segno di fuoco, di terra, di aria o di acqua, per cui non posso associare alla sua presenza in uno di questi quattro elementi, una previsione astrologica.

Questo è più o meno quello che capita con l'astrologia attiva, le configurazioni considerate negative ci sono sempre, per cui non è possibile attribuire ad esse un evento infausto. L'evento infausto, se si verifica, è indipendente dalle configurazioni negative, perchè le configurazioni ritenute negative dall'astrologia attiva ci sono sempre, o quasi sempre, cosi' come mostrato in questa pagina.

Su 60 rivoluzioni solari, secondo i criteri dell'astrologia attiva ci sono mediamente solo 4 anni che si possono considerare scarsamente negativi (e questo non esclude che si possano verificare eventi negativi anche in questi anni), mentre i restanti 56 anni vengono giudicati pericolosi.

E' quindi naturale che se si verifica un evento negativo nella vita di una persona, si troverà una configurazione che lo giustifica nell'oroscopo di rivoluzione, perchè secondo quello iettatore di Ciro Discepolo, queste configurazioni negative ci sono sempre.

Se invece non si verifica alcun evento disgraziato nel corso dell'anno, nonostante la presenza di queste configurazioni negative, questo fatto non mette in dubbio la validità dell'astrologia attiva, perchè come Giuseppe Galeota ha spiegato, la presenza di configurazioni negative, non significa necessariamente che si verificherà un evento negativo.

Se nel mio esempio, avessi detto che la presenza di Marte in un segno di fuoco, nell'oroscopo di rivoluzione indica che nel corso dell'anno si possono verificare delle disgrazie, questa sarebbe una vera previsione astrologica.
Perchè Marte non si trova sempre in un segno di fuoco.

Mentre secondo le regole dell'astrologia attiva, le configurazioni negative ci sono praticamente SEMPRE, ed è questo che rivela la vera natura dell'astrologia attiva.

L'astrologia attiva è una presa per i fondelli.



Ma cos'è che avrei omesso di dire?

Ti riferisci forse ai transiti? Ma quelli vanno bene. Non contesto lo studio dei transiti come supporto alla previsione.

Sul caso babysara dici delle cose inesatte. Io non ho cercato di avere delle risposte da te, ho capito da un pezzo che tu non sei in grado di fornire alcuna risposta.
Io ti ho plagiato, perchè tu sei un soggetto che sembra essere fatto apposta per essere plagiato, ti ho strumentalizzato per i miei fini. L'ho fatto però a fin di bene. Ti ho costretto a fare a Discepolo quelle domande a cui a me non avrebbe mai risposto, e ti ho costretto a fargliele pubblicamente.

In questo modo ho ottenuto che Ciro Discepolo ammettesse pubblicamente di essersi sbagliato con la statistica sui matrimoni.

Lui in effetti ha provato a non risponderti, ma a quel punto non ho avuto più bisogno di te, e la domanda gliel'ho fatta direttamente io, pubblicizzando adeguatamente la cosa su babysara, in modo tale da obbligarlo a rispondermi.

Tu sei un soggetto facilmente plagiabile, ed io ne ho approfittato, ho sacrificato un pedone per dare scacco matto a Discepolo.

D'altra parte anche Discepolo fa lo stesso con te. Ma credi forse che quando dice che sei un allievo bravo e promettente creda davvero in ciò che dice?

Lui ti dice queste cose, cosi' come un padrone lancia un osso al suo cane, la vede anche lui la tua Luna in Leone in dodicesima, quando ti fa un complimento ti prende in giro, lo fa perchè sa che tu hai bisogno di complimenti, ed in questo modo può manipolarti.

Riguardo ha ciò che ho scritto in questo post non hai capito che non serviva per metterti in ridicolo. Tu sei convinto di essere al centro dell'universo e che si parli solo di te.

Trovo che sia inaccettabile che Discepolo dica che le sue statistiche hanno ricevuto l'avallo della scienza, quando cosi' non è, che tu ci creda o meno, non mi interessa.

E' vero, sono un po' ripetitivo, ho già detto 100 volte che le statistiche di Discepolo sono una bufala, perchè ripeterlo ancora?

Ma secondo te, Ciro Discepolo smetterà di scrivere sul retro dei suoi libri:

Agli inizi degli anni Novanta, insieme a Luigi Miele, ha ottenuto importanti risultati su ricerche statistiche riguardanti l'ereditarietà astrale, lavorando su di un campione di oltre 75.000 soggetti.


Io credo che non smetterà di farlo, e che continuerà a millantare risultati che non ha mai ottenuto.

Allora perchè pretendi che io smetta di dire che si tratta di una bufala?

Dovrei tacere per permettere a Discepolo di continuare il suo sporco business?

Dovrei tacere per permettergli di ingannare altre persone?

Dovrei tacere in modo che Discepolo continui a contrabbandare per astrologia qualcosa che non ha nulla a che fare con l'astrologia?

Dovrei tacere per permettere a Discepolo di continuare ad arricchirsi con la sua pseudo-astrologia paragonandosi a Michel Gauquelin che è morto suicida?

L'Astrologia è una Pseudoscienza?

Mappa frenologica del XIX secolo. La frenologia fu definita una pseudoscienza nel 1843 e continua anche oggi ad essere considerata tale.

Pseudoscienza è ogni teoria, metodologia, pratica che afferma di essere scientifica o vuole apparire scientifica e che tuttavia non ha alcuna aderenza col metodo scientifico (o metodo sperimentale), che è alla base della scienza moderna per dimostrare le proprie affermazioni. Tra i primi ad usare il termine ci fu François Magendie, pioniere della fisiologia. Il termine deriva dal greco ψεύδω pseudo (falso) e dal latino scientia (conoscenza).

Come insegnato in alcuni corsi scientifici introduttivi, pseudoscienza è qualsiasi cosa che in superficie appare essere scientifica o che ha dei presupposti scientifici e che tuttavia contravviene ai requisiti di testabilità richiesti dalla scienza o comunque devia sostanzialmente da altri fondamentali aspetti del metodo scientifico.

In epistemologia tuttavia non c'è unanime accordo su fino a che punto sia possibile distinguere tra scienza e pseudoscienza in modo oggettivo. Il termine pseudoscienza ha oggi una connotazione negativa poiché va a indicare che gli argomenti definiti pseudoscientifici sono inaccurati o ingannevolmente presentati come scienza.

Martin Gardner definisce la pseudoscienza una teoria interpretativa della natura che, partendo da osservazioni empiriche per lo più fortemente soggettive, tramite procedimenti solo apparentemente logici, giunge a una arbitraria sintesi, in stridente contrasto con idee comunemente condivise.

IDENTIFICARE LE PSEUDOSCIENZE

Gli standard per determinare se una conoscenza, una metodologia o pratica siano scientifiche possono variare da una campo scientifico all'altro, tuttavia, esistono una serie di principi base sui quali gli scienziati concordano come la riproducibilità e la verificabilità intersoggettiva. Questi principi mirano ad assicurare che prove rilevanti possano essere riprodotte e/o misurate nelle medesime condizioni. Ci si aspetta inoltre che ogni dato sia documentato al fine di potere essere sottoposto a revisione paritaria così consentendo successivi e ulteriori esperimenti volti a confermare la veridicità o falsità dei risultati dichiarati e l'influenza che altri fattori, come la significatività o l'intervallo di confidenza, possono avere sul risultato.

Alla metà del XX secolo Karl Popper suggerì il criterio della falsificabilità per distinguere la scienza da ciò che non è scienza. Affermazioni come "Dio ha creato l'universo" possono essere vere o false ma nessun test può provare che esse siano false quindi tali asserzioni non sono scientifiche, queste affermazioni si pongono fuori dai confini propri della scienza.

Mappa frenologica del XIX secolo. La frenologia fu definita una pseudoscienza nel 1843 e continua anche oggi ad essere considerata tale. Gli scettici come Richard Dawkins, Mario Bunge, Carl Sagan e James Randi considerano dannose tutte le forme di pseudoscienza anche se tale danno non ha il carattere dell'immediatezza.

La scienza va distinta dalla rivelazione, dalla teologia o dalla spiritualità. Tuttavia quando la ricerca scientifica produce risultati che contrastano ad esempio con la interpretazione creazionista delle scritture, la reazione dei creazionisti è quella sia di rigettare le conclusioni della ricerca e dei suoi fondamenti scientifici sia di rigettare la metodologia; per questi motivi il creazionismo è considerato pseudoscienza da gran parte della comunità scientifica. È questo uno dei casi in cui il termine di "pseudoscienza" viene utilizzato dai seguaci di una teoria giudicata pseudoscientifica per negare tale attribuzione ribaltando invece la stessa accusa sulla teoria scientifica dalla quale si differenziano. Posizione analoga a quella dei creazionisti è tenuta anche dagli scientologist che credono nelle teorie dianetiche.

Caratteri
Una pseudoscienza può essere caratterizzata da alcuni dei seguenti aspetti:

  • affermazioni vaghe, imprecise prive di specifiche misurazioni o per le quali si sostiene che non siano misurabili;

  • affermazioni prive di verifica sperimentale oppure in contraddizione con altri risultati sperimentali;

  • affermazioni impossibili da verificare o da confutare;
    tendenza a modificare abitualmente la natura delle proprie asserzioni per sfuggire alle critiche;

  • presentazione di risultati sperimentali privi di qualsiasi forma di peer review (la cosiddetta "scienza delle conferenze stampa");

  • violazione del rasoio di Occam, ovvero il principio secondo il quale per spiegare un dato fenomeno si debba preferire, tra le teorie possibili, quella con meno assunzioni possibili;

  • denuncia di un presunto ostracismo della "scienza ufficiale", dovuto a chiusura mentale e interessi economici;

  • mancanza di effettivo controllo sui risultati come l'utilizzo del doppio cieco nella sperimentazione;

  • asserzioni che si afferma non siano state dimostrate come false e che quindi devono essere vere (o viceversa). È il cosiddetto caso dell'argumentum ad ignorantiam

  • asserzioni eccessivamente legate a prove testimoniali o esperienze personali. Tali prove possono essere utili per contestualizzare la scoperta ma non devono essere usate per il test di verifica d'ipotesi.

    Dipinto di Alexander Beydeman nel quale gli omeopati osservano le brutalità della medicina del XIX secolo

    Dipinto di Alexander Beydeman nel quale gli omeopati osservano le brutalità della medicina del XIX secolo

  • asserzioni che presentano dati che sembrano comprovare il risultato ma che non tengono conto di altri dati che confliggono con esso.
    Questo è un esempio di effetto di selezione ovvero una distorsione della prova o dei dati che ha origine nel modo in cui i dati sono raccolti.

  • richiamare l'olismo come opposto al riduzionismo; coloro che propongono teorie pseudoscientifiche, in particolar modo nel campo della medicina alternativa spesso ricorrono al "mantra dell'olismo" per spiegare i risultati negativi;

  • mancanza di evoluzione e progressi nel proprio campo. Terence Hines ha, ad esempio, rilevato che l'astrologia non è pressoché mutata negli ultimi duemila anni. Di contro la conoscenza che la scienza produce è attendibile ma non infallibile e, di conseguenza, essa può essere mutevole nel tempo. Analogo discorso può essere fatto per l'omeopatia i cui principi fondanti sono praticamente immutati dalla fine del Settecento;

  • incapacità di autocorreggersi.
    Nelle ricerche scientifiche si commettono errori che tendono a essere eliminati nel tempo, al contrario, le pseudoscienze sono accusate di rimanere inalterate nel tempo a dispetto delle contraddizioni intrinseche;

  • Argumentum ad populum (principio di maggioranza): ad esempio, nella medicina alternativa, il soggetto fa leva su un ragionamento: se migliaia di persone vi ricorrono, qualche cosa di vero deve pur esserci;

  • principio d'autorità: nella pseudoscienza si riscontra la tendenza a fare accettare, senza possibilità di critica, il pensiero di una data persona (l'autorità) sulla base del fatto che questa deve essere considerata superiore.

    Aspetti di psicologia clinica
    Neurologi, psicologi e altri membri del mondo accademico si dicono preoccupati per l'incremento di ciò che loro considerano pseudoscienza promossa in ambito psicoterapico e psicologico e attraverso terapie pseudoscientifiche come la programmazione neurolinguistica, l'EMDR, il rebirthing, il reparenting, e altre pratiche adottate anche da enti pubblici, governativi e professionali. Gli accademici affermano che tali terapie, prive di base scientifica, utilizzate da sedicenti psicologi, possono determinare danni, screditano le terapie legittime e tendono a diffondere nella società falsi concetti relativi alla natura della mente e del cervello.

    Spiegazioni psicologiche e sociologiche
    Il pensiero pseudoscientifico è stato spiegato in termini psicologici e sociologici. La tendenza umana di ricercare conferme piuttosto che confutazioni (cd. effetto di selezione), la tendenza a mantenere credenze confortanti e la tendenza a generalizzare sono alcune delle ragioni poste alla base del pensiero pseudoscientifico. Secondo Beyerstein, gli esseri umani sono portati ad associazioni fondate sulle sole somiglianze e spesso sono portati a sbagliare l'attribuzione dell'effetto a una data causa.

    Lindeman sostiene che le motivazioni sociali (ad esempio: comprendere se stessi e il mondo, avere il senso del controllo sulle cose, sentirsi accettati e mantenere la propria autostima) sono più facilmente appagate dalle pseudoscienze che non dalla scienza. Inoltre le spiegazioni pseudoscientifiche generalmente non sono analizzate razionalmente ma solo con il metro dell'esperienza; si ritiene valido ciò che "funziona ed è soddisfacente e sufficiente per se stessi", offrendo così una descrizione del mondo semplicistica e riducendo l'ammontare di lavoro necessario per comprendere situazioni ed eventi complessi.

    Odo Marquard ritiene che i vantaggi che la scienza fornisce all'uomo sono dapprima accolti con entusiasmo, poi con indifferenza, quindi con ostilità. Nella società attuale, tale ostilità si manifesta o con l'aderenza a movimenti New Age o con l'adesione a discipline alternative più a "misura d'uomo", spesso l'essere umano manifesta questa ostilità aderendo a entrambe.


    IL DIBATTITO SULLE PSEUDOSCIENZE

    Scienza e pseudoscienza

    « La pseudoscienza è un despota tale che fino ad oggi non se n'erano ancora conosciuti. Un despota che ha i suoi sacerdoti e i suoi schiavi »
    (Fëdor Dostoevskij da I demoni)

    La scienza non afferma l'assoluta verità delle proprie affermazioni; infatti una teoria scientifica deve essere ritenuta valida fino a quando essa riesce a spiegare i fenomeni noti e riesce a fornire previsioni che siano verificabili sperimentalmente. Una nuova teoria potrà superare le precedenti solo qualora riesca a prevedere o spiegare fenomeni non previsti o non spiegati fino ad allora. Inoltre una teoria scientifica non è ritenuta "vera" fino a quando riesce a resistere i tentativi di "falsificazione"; per tale motivo, l'attività degli scienziati, se da un lato consiste nel raccogliere nuovi dati e nel formulare nuove teorie, dall'altro, si svolge nel cercare di falsificare le teorie e le affermazioni altrui. Quindi, in ambito scientifico, il ruolo della critica reciproca è di fondamentale importanza.

    Galileo Galilei iniziatore del metodo scientifico
    Galileo Galilei iniziatore del metodo scientifico


    La teoria newtoniana della gravitazione universale, che sembrava poter spiegare ogni fenomeno fisico legato all'interazione tra corpi celesti (determinismo), è stata inglobata dalla teoria della relatività di Einstein, che ha previsto e spiegato nuovi fenomeni di origine gravitazionale (ad esempio, la precessione del perielio di Mercurio e la deflessione dei raggi luminosi ad opera dei campi gravitazionali, per ricordarne alcuni).

    La comunità scientifica è stata ripetutamente ed in varie epoche accusata di "assolutismo" o "autoritarismo", che avrebbe spinto gli scienziati a considerare inattendibile quanto estraneo alla scienza, magari anche per mantenere i privilegi di casta; e in effetti, la citata rivoluzione copernicana demolì le convinzioni di generazioni di scienziati. A questa tesi si risponde affermando che all'epoca la scienza non si avvaleva ancora di un vero metodo scientifico, basando le sue nozioni astronomiche sulle affermazioni della Bibbia, adattando le proprie teorie alle affermazioni bibliche.

    Solo successivamente la rivoluzione copernicana prima e l'introduzione del metodo scientifico poi, conducono alla separazione tra gli ambiti della scienza e della religione cristiana.

    Secondo i sostenitori delle pseudoscienze la scienza non accetterebbe l'esistenza dei fenomeni che non riesce a spiegare, la pseudoscienza vorrebbe quindi spiegare con metodi alternativi taluni fenomeni. Tuttavia tali fenomeni sono finora risultati inesistenti se indagati tramite il metodo scientifico (ad esempio, gli influssi degli astri sulla personalità degli individui, oppure la capacità di comunicare con il pensiero o di prevedere il futuro). La scienza inoltre risponde a simili obiezioni richiedendo la prova scientifica per le pretese fenomenologie pseudoscientifiche. La questione pertanto si riduce a una scelta fra chi ammette la sola oggettiva razionalità scientifica e chi afferma che gli eventi si possono spiegare attraverso altre vie non necessariamente razionali e oggettivate dalla rilevazione empirica o sperimentale.

    Il termine "pseudoscienze" è stato coniato per sgombrare il campo da discipline che, presentandosi al pubblico come scientifiche, pretendono di fornire risultati che avrebbero un grado di verificabilità e quindi di autorevolezza pari a quello delle scienze, ma che tuttavia rifiutano di applicare i metodi rigorosi richiesti dal metodo scientifico.

    Molti sostenitori delle pseudoscienze sono tali perché ritengono desiderabile poter oltrepassare i limiti che la conoscenza scientifica impone; lo scontro verte tuttavia sul fatto che le pseudoscienze pretendono di esibire l'etichetta di scienza senza essere disposte a pagare il prezzo, in termini di metodo rigoroso, che questa etichetta richiede. Ma se anche le scienze ufficiali fossero tanto ottuse e conservatrici quanto vengono dipinte dagli adepti delle pseudoscienze, non si capirebbe allora il senso di tanta insistenza nel volersi definire scienze.

    La scienza non può spiegare tutto. Esistono campi molto importanti della vita umana su cui la scienza non può dire nulla, semplicemente perché il suo metodo non è adatto a fare le domande e trovare le risposte. La scienza non può ad esempio stabilire se una musica è bella o no. Questo perché i concetti di "bello" o "brutto" non appartengono alla scienza, ma all'estetica, che non è una scienza formale in quanto non adotta il metodo scientifico, ma che tuttavia pone e cerca di risolvere questioni di indubbio interesse.

    Nello stesso modo, la scienza non ha nulla da dire né pro né contro l'esistenza di Dio. Il concetto di Dio appartiene a campi diversi della conoscenza, come la religione e la metafisica, da cui la scienza formale - o in linea generale tutte le discipline che adottano il metodo scientifico - si è metodologicamente dissociata in tempi relativamente moderni. Ciò non toglie che comunque esistano parecchi pareri contrari, come ad esempio il pensiero di Sam Harris:

    « immaginate: ...abbiamo tutti questi uragani nel Golfo, ed immaginate che qualche senatore dicesse che in realtà dobbiamo tutti pregare Poseidone, che dopotutto quella è la sua giurisdizione, che l'oceano si sta riprendendo le nostre città. Chiaramente questa sarebbe la fine della carriera politica di quella persona. E guardate, non è che qualcuno abbia scoperto nel III secolo che il Dio biblico esiste e Poseidone no: le due affermazioni hanno esattamente la stessa dignità intellettuale.Sono possibili due casi: o hai delle buone ragioni per credere ciò che credi, oppure non le hai. Se hai buone ragioni, la tua credenza fa parte del panorama generale della razionalità scientifica, e quindi non c'è bisogno della fede perché ciò che credi dia i suoi frutti. [...]La religione è l'unica area della nostra vita dove non avere ragioni, o avere ragioni che non stanno in piedi, è considerato una cosa buona e nobile. Anzi viene considerato ancor più nobile se credi solo per fede, senza evidenza... è proprio questo il messaggio della parabola di San Tommaso che dubitava. »
    (da un discorso di Sam Harris per presentare il suo libro La fine della fede)

    Analoga è la posizione di Hilary Putnam, che ritiene in linea di principio le verità religiose non in conflitto con la scienza. Altri tuttavia sono di diversa opinione e indicano teorie come il creazionismo e il disegno intelligente quali esempi di pseudoscienze.

    Esistono inoltre casi in cui una teoria in passato ritenuta pseudoscientifica sia poi divenuta "scienza". La transizione tra i due campi è caratterizzata dall'incremento degli esami scientifici e delle prove a supporto della teoria; la deriva dei continenti, un tempo ritenuta una teoria pseudoscientifica è oggi parte integrante del patrimonio scientifico soprattutto dopo la scoperta delle prove paleomagnetiche che sostengono il concetto di tettonica a zolle.

    Alcuni esempi di teorie pseudoscientifiche
    Tra le pseudoscienze più diffuse nella cultura popolare contemporanea si annoverano l'astrologia (con innumerevoli seguaci in tutto il mondo, benché nulla di quanto affermi sia dimostrato scientificamente), il creazionismo, la lottologia. Anche l'omeopatia è considerata una pseudoscienza in quanto è incompatibile con le attuali conoscenze biochimiche e non fornisce dimostrazioni sperimentali dei suoi effetti curativi.

    Le discipline pseudoscientifiche sostengono di basarsi su fatti ed eventi apparentemente reali e dimostrati, anche se talvolta si fondano solo su sensazioni, impressioni e desideri dei cosiddetti "ricercatori" che se ne occupano.

    Sensazioni:
    quando una persona "si sente osservata", spesso avverte "una strana sensazione" (alcuni dicono addirittura "uno strano pizzicore sul collo"); questo fenomeno sarebbe dovuto, sempre secondo gli pseudoscienziati, a una capacità telepatica del nostro cervello, che tutte le persone avrebbero, la maggior parte delle quali però senza rendersene conto.

    Impressioni:
    altre pseudoscienze, come l'oniromanzia, affermano che durante il sonno le capacità del cervello si amplificano, per cui è possibile avere sogni premonitori attraverso i quali prevedere il futuro. Tuttavia, da Sigmund Freud in poi si è iniziato ad interpretare i sogni da un diverso punto di vista, tentando di spiegare da un punto di vista scientifico il modo in cui il cervello rielabora ricordi e sensazioni per formare dei sogni legati sia ad elementi di realtà esterna che ad elementi endopsichici. La validità scientifica di tali risultati è tuttavia altamente controversa. Basti pensare che le modalità d'interpretazione dei sogni da parte di Freud e di Carl Gustav Jung (fondatori rispettivamente della psicoanalisi e della psicologia analitica) sono profondamente diverse, e non vi è un criterio oggettivo e valutabile sperimentalmente per discernere tra le due, così come tra le altre teorie che sono state formulate in proposito. Oggi anche molti psicoanalisti sostengono che l'interpretazione dei sogni, e la psicoanalisi in generale, sia più "arte" che scienza; in ciò distanziandosi dallo stesso Freud, secondo cui la psicoanalisi sarebbe una scienza, basata in ultima istanza sull'osservazione imparziale dei dati clinici.

    Desideri:
    la psicologia rileva, a proposito delle pseudoscienze, che esse si basano fondamentalmente sul desiderio innato, più o meno cosciente, che l'uomo ha di spiegare tutti i fenomeni del mondo che lo circonda. Le dottrine delle pseudoscienze, essendo talvolta molto vaghe e approssimative (proprio perché spesso basate su impressioni e sensazioni, in contrasto col metodo scientifico), sono alle volte più semplici di un'equazione matematica, di una legge fisica o di una dimostrazione geometrica.

    Anche nell'architettura si hanno alcune teorie discutibili e discusse, come quella che vorrebbe indagare presunti benefici effetti dell'opportuna esposizione dell'abitazione rispetto alla rete di Hartmann, secondo il quale tutta la Terra sarebbe percorsa da un "reticolo di energia" (chiamato appunto rete di Hartmann); alcuni nodi di questa rete sarebbero "positivi", mentre altri sarebbero "negativi" e costruire una casa su un nodo "negativo" risulterebbe in effetti disastrosi sugli abitanti. Analoghi concetti sono espressi dal feng shui cioè l'arte di arredare basata sull'ascolto delle energie che pulsano tra le mura delle nostre case e nei luoghi in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.

    Il problema del metodo
    « Ritenni necessario rigettare come interamente falso tutto ciò in cui potessi immaginare il minimo dubbio »
    (Cartesio Discorso sul metodo)

    Le "pseudoscienze" non sono "discriminate" dalla comunità scientifica per via dei loro campi di studi, nei quali avrebbero dato risultati talmente sconvolgenti da mettere in pericolo la carriera degli scienziati ufficiali. Le pseudoscienze sono definite "pseudo" per via del loro metodo di ricerca, ossia non per ciò su cui ricercano, ma per il modo in cui lo ricercano. Senza metodo sperimentale non c'è conoscenza di tipo scientifico, dunque le discipline che non si basano sul metodo sperimentale non possono ambire a fornire risultati definibili "scientifici".

    Manoscritto del XIV secolo descrivente l'influenza dei segni astrologici sul corpo umano
    Manoscritto del XIV secolo descrivente l'influenza dei segni astrologici sul corpo umano


    La scienza compie continuamente errori, tuttavia ammette la correzione degli errori, e se dimostra che una certa teoria è errata, il sapere scientifico si corregge. Se una teoria viene smentita (attraverso gli esperimenti e le verifiche), tutta quella parte di una scienza che si basava su di essa deve cambiare. Al contrario, tutte le pseudo-scienze hanno la caratteristica di rimanere valide e di non cambiare anche se si dimostra sperimentalmente che le basi stesse su cui si fondano sono errate. Ne consegue che la conoscenza che esse forniscono non può essere di tipo scientifico, dato che per la scienza può essere definito "vero" solo ciò che è dimostrato: la loro sarà una conoscenza simile a quella della religione, in cui è "vero" ciò a cui si crede, e non ciò che si è in grado di dimostrare. Un vero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia accertato che tale fenomeno esista.

    Un esempio di questo fenomeno è quello dell'astrologia, che nell'antichità veniva considerata una scienza poiché inglobava quegli studi che anche oggi appartengono ad una scienza, cioè l'astronomia. L'accumularsi di queste conoscenza ha diviso l'astronomia, che si è attenuta ai dati scientifici via via accumulati, dall'astrologia, che invece è rimasta fedele al modello superato.

    L'astrologia è oggi considerata unanimemente "non scientifica" ed è considerata tout court una pseudoscienza. Nel 1975 l'American Humanist Association pubblicò un manifesto sull'astrologia, firmato da 186 scienziati e tra questi 18 premi nobel, in cui era scritto che la comunità scientifica era preoccupata dell'aumento delle persone che credono nell'astrologia pur in mancanza di basi e prove scientifiche e nonostante ci siano forti prove contrarie sulla sua validità scientifica. Il manifesto suscitò l'attenzione del filosofo della scienza Paul K. Feyerabend che lo criticò nel suo libro La scienza in una società libera (1978), per il tono autoritario delle affermazioni e per la mancanza di prove a sostegno delle tesi sostenute. Più in generale Feyerabend affermava che la stessa scienza è più aggressiva e dogmatica delle istituzioni religiose.

    Nella scienza la teoria di partenza e la motivazione alla ricerca in sé sono certo importanti (un'ipotesi di partenza sbagliata può fare sprecare tutto il tempo e tutto il denaro seguendo false piste), ma non essenziali: quello che conta è infatti un risultato che sia scientificamente verificabile, anche se contrasta con l'ipotesi di partenza (che verrà cambiata dal nuovo risultato, se si dimostra dopo verifiche che era corretto). Al contrario, nelle pseudoscienze la teoria di partenza è sempre più importante del risultato, al punto che si piegano le osservazioni in modo di adattarle alla teoria di partenza. Ogni volta che una dottrina non ammette di modificare le proprie tesi di partenza in caso di risultati contrastanti con esse, si tratterà di una pseudoscienza.

    Il celebre fisico Richard Feynman, in occasione del suo discorso di inaugurazione dell’anno accademico 1974-75 al Caltech, conia il termine “scienze da cargo cult” per spiegare l’approccio errato che le pseudoscienze assumono nell’indagine dei fenomeni. Il termine “cargo cult” (culto del cargo), si riferisce ai riti praticati da alcune popolazioni polinesiane, le quali durante la seconda guerra mondiale vennero in contatto con la civiltà occidentale, beneficiando delle merci (vestiario, cibo in scatola, ecc.) che venivano portate dagli aerei (i cargo, appunto) come approvvigionamento per i soldati. A guerra terminata, tali popolazioni istituirono dei rituali per tentare di evocare nuovamente l’atterraggio dei cargo, costruendo piste di atterraggio e finte torri di controllo, imitando cioè quello che avevano visto fare dai militari. Ecco un passaggio del discorso di Feynman:

    « Gli studi pedagogici e psicologici che ho citato sono esempi di quelli che chiamerei una scienza da cargo cult. Nei mari del Sud vive un popolo che pratica infatti il culto dei cargo: durante la seconda guerra mondiale hanno visto atterrare aerei carichi di ogni ben di Dio, ed ora vorrebbero che la cosa continuasse. Hanno tracciato sul terreno delle specie di piste; accendono fuochi ai loro lati; hanno costruito una capannuccia in cui si siede un uomo con due pezzi di legno a mo' di cuffie, e da cui sporgono dei bambù a mo' di antenne radio (l'uomo rappresenta il controllore di volo); ed aspettano che gli aerei atterrino. Fanno tutto correttamente; la forma è perfetta e rispetta quella originale: ma la cosa non funziona. Non atterra nessun aereo. Così parlo di scienze da cargo cult: sono scienze che seguono i precetti e le forme apparenti dell'indagine scientifica ma alle quali, però, manca un elemento essenziale, visto che gli aerei non atterrano. »
    (Richard Feynman)

    Tramite questa analogia Feynman intende mettere in evidenza come le pseudoscienze, nonostante tentino di scimmiottare il metodo scientifico, manchino totalmente o parzialmente dell’elemento essenziale che dovrebbe caratterizzare una scienza, ovvero l’integrità scientifica, la capacità di mettere continuamente in discussione le supposizioni iniziali sulla base dei risultati sperimentalmente ottenuti.

    Metodi inadatti?
    « affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie »
    (Marcello Truzzi)

    La storia della scienza ha conosciuto numerosi casi di fenomeni che era impossibile studiare per l'assenza di strumenti adatti a farlo. Ad esempio, in epoca antica era impensabile studiare i raggi X o le onde radio, che oggi fanno parte della vita di tutti i giorni. Dunque, affermano i cultori delle pseudoscienze, è del tutto possibile che i fenomeni delle "scienze alternative" siano reali, ma sia la scienza tradizionale ad essere incapace di studiarli coi suoi metodi, che si rivelano insufficienti.

    Questa osservazione è sensata: la scienza non è in grado di escludere che alcuni o anche tutti i fenomeni ipotizzati dalle pseudo-scienze siano "veri", dato che la scienza può fare affermazioni esclusivamente su ciò che sia possibile sperimentare. Il problema è semmai di tipo epistemologico: per poter studiare questi pretesi fenomeni occorre come prima cosa dimostrare che esistono. E questa dimostrazione tocca ai sostenitori della loro esistenza.

    Gli strumenti per studiare onde radio e raggi X non si sono assemblati da soli, ma sono stati costruiti per amplificare fenomeni che erano stati riscontrati dagli scienziati nel corso delle loro ricerche. Tocca ai cultori delle pseudoscienze riuscire a costruire gli apparecchi che rendano percepibile ciò che non lo è, o almeno proporre teorie che riescano a spiegare perché risulti impossibile registrare sperimentalmente tali fenomeni.

    La stessa scienza patologica offre esempi di come entusiasmo e "abbagli collettivi" diano vita a fenomeni in realtà inesistenti, come fu, ad esempio, per i raggi N, ritenuti esistenti e oggetto di pubblicazioni scientifiche per un paio di anni fino a quando nel 1905 il fisico americano Robert W. Wood non smentì sperimentalmente ogni probabile esistenza di tali raggi.

    Il problema dei risultati
    Il campo delle pseudoscienze ha visto all'opera, nel dopoguerra, ad esempio nel campo della parapsicologia, un nucleo di ricercatori onesti, preparati, e determinati ad applicare il metodo scientifico al campo di ricerca da essi scelto. Tuttavia, nel campo delle pseudoscienze quando si applica, come nel caso di tali ricercatori, un rigoroso metodo scientifico non si ottengono mai, in nessun caso, risultati significativi

    Anche l'interesse, spesso citato dai cultori delle pseudo-scienze, da parte degli eserciti sovietico e statunitense nel periodo della Guerra Fredda, che consentì lo stanziamento di fondi per ricerche estese in questo campo, ebbe vita piuttosto breve proprio per la totale assenza di risultati in condizioni scientificamente controllate, al punto che questa esperienza meritò all'ESP (acronimo di Extra Sensorial Perception, percezione extrasensoriale) il nomignolo di "Error Some Place" ("c'è un errore da qualche parte").

    Il problema fondamentale delle pseudo-scienze, in conclusione, non è quello di "produrre risultati non spiegabili in base alla scienza tradizionale": il problema è non riuscire a produrre risultati di sorta in condizioni scientificamente controllate. Ad esempio, l'omeopatia non è mai riuscita a dimostrare la proprietà curative dei propri prodotti, in misura superiore a quella del semplice effetto placebo, ogni volta che si è operato in condizioni di doppio cieco.

    La critica alle pseudoscienze
    Al fine di mettere alla prova la presunta esistenza del paranormale, ma anche le teorie pseudoscientifiche, è stato istituito il "premio Randi": da diversi anni è in palio la cifra di un milione di dollari che verrà consegnata a chiunque sia in grado di dimostrare sperimentalmente l'esistenza di poteri paranormali o la validità delle affermazioni di molte pseudoscienze (come, ad esempio, prevedere il futuro con l'oroscopo o distinguere una soluzione omeopatica con diluizione superiore a 12 CH dall'acqua distillata). Nessuno ha ancora vinto il premio.

    Harry Houdini fu tra i primi a interessarsi di debunking.In Italia opera il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) che, sulle orme dell'omologo CSICOP (Committee for the Scientific Investigation of Claims Of the Paranormal) cerca di diffondere la pratica della sperimentazione e dell'osservazione oggettiva di fronte a presunti fenomeni paranormali.

    Le truffe
    In alcuni casi viene sollevato nei confronti delle pseudoscienze, soprattutto alla luce dei flussi di denaro che provocano, il sospetto di malafede, spesso suffragato da coerenti esiti giudiziari.

    Ad esempio esistono alcune discipline che si occuperebbero degli influssi negativi che influenzerebbero il destino delle persone. Si parla in concreto di alcune correnti dell'occultismo, dello spiritismo, della magia bianca e della magia nera, che avrebbero come funzione primaria quella di rimuovere fastidiosi inconvenienti della quotidianità come il malocchio oppure il superamento degli ostacoli per la comunicazione con i propri defunti. Su tali materie opera infatti un numero ingente di sedicenti maghi e medium; pochi tra questi rifiutano una congrua remunerazione, il che legittima il dubbio sulle loro reali finalità.

    Se da un lato tali attività sono sospette di frode a danno della buona fede dei clienti va però rilevato che a un così vasto numero di operatori corrisponde un ben più vasto uditorio di potenziali clienti i quali vanno a costituire un vero e proprio mercato a causa della loro superstizione. Coloro cioè che "tolgono il malocchio" esistono poiché vi sono coloro che credono in primo luogo che il malocchio esista e, in secondo luogo, che il malocchio stesso possa esser tolto così come sarebbe stato applicato. Una delle linee difensive più comuni di tali operatori è infatti che essi andrebbero a soddisfare un fabbisogno che non è stato creato da loro (sebbene si astengano in genere dal compiere azioni che tale fabbisogno potrebbero sopprimere).

    Allo stesso modo le medicine alternative, come l'Omeopatia o i fiori di Bach, muovono ingenti quantità di denaro al punto che ci sono persone che hanno come unico lavoro la messa in atto di terapie basate su principi pseudoscientifici, riviste specializzate e rubriche dedicate anche in giornali quotidiani a tiratura nazionale come La Stampa.

    LA "SCIENZA" IMPOSTA

    Pseudoscienza sarà per forza di cose anche ogni scienza la cui verità è imposta per decreto dal potere politico, come la "biologia" di Trofim Lysenko sotto Stalin (il dissenso con tale "teoria scientifica" comportava non articoli scientifici di smentita, bensì l'internamento in un gulag), che praticamente demolì la biologia sovietica e inflisse danni enormi all'agricoltura dell'URSS.

    Lo stesso va ovviamente detto della pretesa del comunismo del periodo staliniano di avere trovato una forma di "materialismo scientifico" in grado di analizzare la società e le sue dinamiche con risultati e certezze assolutamente "scientifiche".

    Infine, pseudoscienza si rivela qualsiasi scienza nella quale l'agenda politica prevale sul bisogno di conoscenza. Questo è per esempio il caso del razzismo scientifico, che oggi è facilmente riconoscibile come pseudoscienza, ma che ottenne all'inizio del Novecento uno status di tutto rispetto in cerchie piuttosto ampie, pur non avendo mai ottenuto il consenso pieno della comunità scientifica. Caratteri simili presenta oggi, per molti versi, anche la sociobiologia.

    SCIENZA E NON-SCIENZA

    Pur essendo estranee al campo delle pseudoscienze, taluni campi del sapere sono discussi nella loro qualificazione di scienza in senso proprio. Alcune dottrine umanistiche, per il loro campo di studio (la psiche umana, la società umana, la politica...), secondo alcuni (essenzialmente di estrazione positivista) non potrebbero ambire ad uno status scientifico in senso stretto, non essendo in grado di produrre dati sperimentali, verificabili e falsificabili, come ad esempio, talune scienze sociali quali:

  • le scienze politiche

  • le scienze dell'educazione

  • le scienze della comunicazione

  • la bioetica

    Ognuno di questi ambiti di conoscenza troverebbe una migliore collocazione nell'ambito della filosofia che della scienza. Esse sarebbero "scienze" solo nel senso antico del termine ("sapere", "conoscenza"), ma non in quello moderno.


    La psicoanalisi
    Un caso a sé è quello della psicoanalisi, che pur essendo normalmente esercitata da persone con una formazione di tipo scientifico (in molte nazioni l'abilitazione all'esercizio di tale ruolo professionale è aperto esclusivamente ai medici e agli psicologi) storicamente non è stata solitamente considerata essere in grado di fornire dati ottenuti secondo le regole del metodo scientifico, pur proponendosi come "scienza". Secondo l'interpretazione classica di Karl Popper, la psicoanalisi così come il materialismo dialettico e lo storicismo, che si sono presentati come teorie scientifiche, sono pseudoscienze in quanto non soddisfano il requisito fondamentale di controllabilità sperimentale, che sta alla base del metodo scientifico. Si tratta di cosiddette "teorie altamente esplicative", nel senso che sembrano avere una spiegazione valida per ogni fenomeno da esse preso in considerazione. Questo è però anche il loro punto debole, in quanto il loro potere esplicativo si sottrae a qualsiasi controllo empirico riproducibile sperimentalmente; cioè, per usare la terminologia di Popper, non sono "falsificabili". Secondo l'epistemologo austriaco, infatti, ogni teoria scientifica deve essa stessa offrire i criteri in base ai quali possa essere controllata, messa in discussione ed eventualmente confutata su base sperimentale (criterio di falsificazione).

    Lo statuto epistemologico della psicoanalisi è quindi stato variamente criticato e lungamente dibattuto, anche in parallelo alle sue diverse evoluzioni teoriche e metodologiche. Mentre in un primo tempo le osservazioni popperiane sulla sua scarsa falsificabilità avevano dunque portato ad una visione piuttosto critica del suo status epistemico, a partire dagli anni '80 e '90 del XX secolo la maggiore attenzione che ha iniziato ad essere rivolta alla verifica empirica dei suoi risultati clinici, all'integrazione della modellistica teorica psicoanalitica con altre linee di ricerca psicologica e psichiatrica, ed agli spunti integrativi con le neuroscienze hanno portato ad una visione più articolata ed in forte evoluzione del suo statuto scientifico, nel contesto dei più ampi studi psicodinamici.

    Grafologia
    Uno status ambiguo ha la grafologia che, se in ambito giudiziario (intesa nell'accezione esclusiva di perizia grafica, ad esempio nelle valutazioni di corrispondenza di campioni di grafia) è ritenuta sostanzialmente valida e gode di una certa attenzione, in ambito psicologico e personologico, è tuttavia (ad esempio per la parte che dovrebbe svelare la personalità dello scrivente) priva di qualsiasi supporto scientifico e sperimentale ed è considerata tout court una pseudoscienza.

    Metafisica e pseudoscienza
    Non tutta la non-scienza è pseudoscienza. Così come metafisica e pseudoscienza non sono necessariamente concetti analoghi o similari. La differenza tra l'una e l'altra è data dalla circostanza che la seconda non teme di essere smentita poiché non si presta al confronto e cresce "cancerosamente" su se stessa; [...] la linea di demarcazione tra la metafisica e la pseudoscienza sta nella loro fecondità o sterilità nei confronti delle teorie confutabili da esse generate. La metafisica diventerà pseudoscienza quando, invece di anticipare i fatti, li rincorrerà creando una serie di ipotesi ad hoc.

    Protoscienza e pseudoscienza
    Da non confondere con la pseudoscienza è la protoscienza; quest'ultimo è un termine usato per descrivere ipotesi che non sono ancora state adeguatamente testate con metodo scientifico poiché risultano "immature" e non pronte per essere testate. Tale termine può inoltre descrivere la transizione di un corpo di conoscenze pratiche verso l'area scientifica. Di contro il termine pseudoscienza è riservato a quelle teorie che non sono sperimentabili (in pratica o in principio) o per le quali i test svolti hanno dato esito negativo. Ciò non toglie che un'area di conoscenza definita protoscienza possa, una volta sperimentata con esito negativo, confluire nel campo delle pseudoscienze, così è stato ad esempio per l'alchimia.

    LE PSEUDOSCIENZE COME RELIGIONI ATEE

    Da un punto di vista sociologico, il proliferare delle pseudoscienze nel XX secolo può essere spiegato col tentativo di fornire, a dottrine che un tempo sarebbero rientrate senza alcuna incertezza nel campo della religione, l'autorevolezza della scienza, percepita a livello popolare come fonte di "certezze" più della religione (una percezione questa che non è invece condivisa dal mondo scientifico stesso, che non ha certezze definitive, ma solo teorie dimostrate fino a prova contraria).

    In un certo senso le pseudo-scienze sono una risposta pseudo-religiosa alla crisi d'autorevolezza delle religioni, un esempio ne sono i cosiddetti movimenti del potenziale umano.

    Le pseudoscienze hanno una visione al tempo stesso atea e religiosa della vita. Postulano una realtà in cui la vita umana è sì pervasa e spesso condizionata da immani energie (cosmiche, psichiche, eteree... o più banalmente magnetiche, radioattive e simili), ma nella quale la felicità non è garantita dall'obbedienza cieca a un Dio.

    Al contrario le pseudoscienze pongono l'enfasi sulla capacità dell'individuo di comprendere caso per caso, situazione per situazione, ma soprattutto (pseudo) razionalmente e con atteggiamento di ricerca per così dire "scientifica", gli elementi che permettono l'armonia fra l'essere umano e l'ambiente che lo circonda, "personalizzando" su misura il rapporto con il trascendente. Le pseudoscienze hanno insomma subito l'innegabile fascinazione delle scienze nella loro visione della Natura come immenso orologio i cui meccanismi sono studiabili e comprensibili, e di conseguenza nel loro bisogno di esaminare la realtà circostante per capirla, e per capirne le leggi, in modo da piegarle a favore degli esseri umani.

    D'altro canto le pseudoscienze, come le pseudoreligioni, preferiscono sempre il metodo deduttivo: una "antica tradizione" (la cui "verità" si basa esclusivamente sull'autorevolezza derivata dalla sua antichità o, in casi come il "marxismo scientifico" da quella indiscutibile del suo fondatore), stabilisce alcuni principi generali astratti, a partire dai quali si scelgono selettivamente i fenomeni adatti a confermare la tradizione stessa, che quindi si auto-conferma, senza bisogno di un confronto coi dati sperimentali della realtà. Il metodo scientifico viene anzi disprezzato, svalutato e definito "inadatto a capire le verità davvero profonde" ogni volta che produce risultati che contraddicono le "verità" che non si ha intenzione di mettere in discussione.

    Da questo punto di vista, insomma, più che di "pseudoscienze" sarebbe opportuno parlare di "religioni scientiste-meccaniciste", su base atea, che concepiscono la realtà come un immenso meccanismo, per spiegare il quale non hanno bisogno di fare ricorso a una divinità, ma che al tempo stesso rifiutano di usare il metodo scientifico per dimostrare quelli che affermano - a torto - essere "fatti" "scientificamente dimostrabili".

    Questa contaminazione di due piani, quello religioso e quello scientifico, che nella cultura ufficiale sono invece separati, spiega anche come mai le pseudo-scienze arrivino spesso a contaminare in modo sincretistico elementi religiosi ed elementi scientifici: ad esempio il guaritore che pretende di curare imponendo le mani potrà far precedere il rito da una preghiera o usare la bibbia come talismano, mentre poi indossa guanti o mascherina chirurgica. Oppure le dottrine New Age mescolano buddhismo, astrologia, numerologia e varie altre dottrine.

    Nelle pseudoscienze si incontrano in effetti tutti i gradi di mescolanza fra linguaggio scientifico e contenuto religioso, fino al caso estremo delle vere e proprie religioni scientiste, come Scientology.
    Tratto da Wikipedia


  • venerdì 19 agosto 2011

    Una Mente Confusa




    Condivido tutto al 100% e credo fermamente nel confronto nell'umiltà e nello studio dei grandi del passato. Solo su di una cosa vorrei obbiettare: le considerazioni di Astromauh sono discutibili e non verità assoluta se si basano su premesse insufficienti. Per esempio, una delle sue analisi del campione PARIS5 (se non sbaglio) mirava a individuare gli aspetti più frequenti nelle coppie sposate; ma il lavoro di Discepolo invece si riferisce alle coppie sposate e CONSOLIDATE, cosa che ovviamente porta a risultati diversi. Mille volte è stato detto al sig TONINO di rivalutare i suoi studi sulla base di queste premesse; ma lui va in tilt (ha la Luna in aspetto dissonante a Mercurio?)e non ragiona. Dunque continua a offendere e calunniare. Dopo anni e anni di offese qualcuno comincia a infastidirsi. Allora qui bisogna evitarlo oppure rispondergli per le rime. Certe volte non è possibile tacere sopratutto quando calunnia e allora risulta necessario replicare a causa dell'atteggiamento esasperante. Anche se il comportamento fosse poco edificante, alle volte è l'unica possibilità di scelta sopratutto se viene calpestato il lavoro, la rispettabilità, l'onestà morale e intellettuale di una persona. E per quale motivo dobbiamo far sbraitare un soggetto del genere che infanga e blatera di aver trovato cose che screditano astrologi, quando in realtà non conosce in modo approfondito ogni cosa? La sua è solo una battaglia politica! Portasse avanti i suoi studi e diffondesse i risultati senza calpestare nessuno. Non ci vuole molto; altrimenti sono costretto a mostrare pubblicamente la sua incompetenza ed eventualmente a tirare nuovamente in ballo articoli come questo.
    http://alramiastrologo.blogspot.com/ 02/08/2011


    Ma di cosa parla?

    Io ho contestato la statistica di Discepolo sulle coppie sposate, dicendo che il software di Discepolo aveva conteggiato male le coppie in aspetto, perchè le coppie in sestile, quadratura e trigono da lui trovate, erano la metà di quelle realmente presenti nel database.

    Siccome Discepolo accorda alla quadratura un orbita di 6 gradi, ci sono 24 gradi utili per la quadratura (6 + 6 + 6 + 6) sui 360 gradi zodiacali, per cui bisognerebbe aspettarsi che le coppie in quadratura presenti nel database siano i 24/360 del totale.

    Il totale delle coppie della statistica di Discepolo era 15.325,
    per cui le coppie in quadratura dovrebbero essere circa:

    Coppie in Quadratura = (24/360) * 15325

    Coppie in Quadratura = 1021

    Discepolo ne trova invece 465,

    e per vent'anni sia lui, che i suoi discepoli, non si sono mai accorti dell'errore.

    Aver fatto notare questo errore, ha fatto si che Ciro Discepolo mi definisse un topo di fogna. Non mi pare proprio che sono io quello che insulta, ci vuole proprio una bella faccia tosta per dire delle cose del genere.



    Le coppie oggetto della statistica di Discepolo, erano comunque delle coppie sposate, e non coppie consolidate.







    IPA 2 - La Fuga dei Cervelli



    Forse l'argomento del post "Povera Italia" e dell'Indice di Pericolosità dell'Anno, meriterebbe di essere approfondito.

    Abbiamo già analizzato l'indice di pericolosità dell'anno e abbiamo visto come il punteggio che viene calcolato sulla pagina on line di Discepolo, indichi quasi sempre un anno difficile o disgraziato. Però non abbiamo visto le configurazioni che si presentano nei 60 anni per cui abbiamo calcolato le RS.

    Le regole di AA, a cui ho accennato nel post "povera Italia" sono giuste?
    Potresti confermarle Giulia?

    L'ascendente di rivoluzione, il Sole, Marte, Saturno e gli Stellium sono ugualmente pericolosi quando cascono nelle case 1, 6, e 12 ?

    Dico bene? Io l'Astrologia Attiva non l'ho mai studiata.

    Sarebbe interessante ricalcolare le 60 RS dei due soggetti nati nel 1970, facendo però i grafici - questa volta - per vedere quanti sono gli anni in cui si presenta almeno una di queste configurazioni disgraziate.

    Se come credo, nella stragrande maggioranza degli anni, si verifica una di queste configurazioni, questa sarebbe la spiegazione del perchè le regole di Ciro Discepolo funzionano, e perche funzionano solo in una direzione, cosi' come il gentilissimo Al Rami ha spiegato nel suo video.

  • Se in quasi la totalità degli anni si verifica una di queste configurazioni "negative" questo spiegherebbe perchè quando si verifica una disgrazia esse sono presenti nell'oroscopo di rivoluzione.

  • E questo spiegherebbe anche perchè quando sono presenti nella RS, non sempre si verificano delle disgrazie nel corso dell'anno.

    E dovrebbe quindi diventare chiaro per tutti, che non c'è alcuna relazione tra queste configurazioni e le disgrazie.

    Le regole dell'astrologia attiva funzionano, ma funzionano per delle ragioni che nulla hanno a che fare con l'astrologia.

    Ed infatti, l'astrologia attiva non è astrologia.

    Si tratta solo di un inganno delle mente.

    In questa pagina le previsioni per 60 anni del soggetto nato a Napoli:


    Una Vita Disgraziata


    I pallini rossi indicano una posizione critica dell'ascendente, Sole, Marte, Saturno e Stellium che coinvolge le case 1, 6, 12.

    Solo in 18 anni su 60, ossia in meno di un anno su tre, non si verifica nessuna criticità, ma di solito se ne verifica più di una.

    Quindi non è del tutto vero quello che asserivo più sopra, negli anni in cui capita una disgrazia, una volta su tre potrebbe anche non esserci, una configurazione negativa che coinvolge le case 1, 6 e 12.

    Ma in questi casi, sono sicuro che coloro che praticano l'astrologia attiva, riuscirebbero comunque a trovare altre configurazioni negative che giustificano l'evento. Come viene confermato dall'indice di pericolosità che è spesso alto anche in assenza di configurazioni che riguardino le case 1,6 e 12.

    Sappiamo ad esempio che anche le case 11, 8, e 7 vengono considerate piuttosto negative.


    La pagina linkata l'ho fatta un po' di fretta e andrebbe ricontrollata, è possibile che mi sia sfuggito qualcosa.







    Aforisma del giorno:
    Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.
    (Einstein)

  • giovedì 18 agosto 2011

    Il CICAP e le statistiche di Discepolo



    L’astrologia è stata dimostrata scientificamente da Ciro Discepolo.

    Esiste infatti una relazione tra il tema natale dei figli e dei padri, come dimostrato da questa ricerca statistica compiuta dai professori dell’università di Napoli.

    http://www.programmiastral.com/osservazioni.pdf

    Perchè voi del CICAP non ne parlate mai?

    Maurizio



    Il testo linkato non è una ricerca, tantomeno scientifica. E soprattutto non è stata “compiuta dai professori dell’università di Napoli”. Basta leggere qualcosa in più della copertina per rendersene conto.

    Si tratta di una raccolta di testi scritti in prevalenza da “studiosi di astrologia”. Ingannevolmente sulla copertina sono riportati in primo piano, nomi e qualifiche di alcuni accademici coinvolti nell’operazione che però NON HANNO IN ALCUN MODO svolto ricerche inerenti l’astrologia, e tantomeno hanno mai “dimostrato scientificamente” una sola delle affermazioni degli astrologi. Né, probabilmente, hanno mai inteso farlo, come candidamente ammette lo stesso Discepolo nella presentazione:

    “vorrei precisare un fatto importante: gli Scienziati e Professori vari che hanno dato qui il loro contributo,
    non hanno inteso, con questo, strizzare un occhio all’astrologia. Non devono esserci equivoci su questo punto! Essi ci hanno consegnato scritti con argomenti interessantissimi, ma senza – con questo – spezzare una sola
    lancia nei confronti dell’astrologia.”

    Va da sé che i contributi di argomento filosofico o cinematografico, indipendentemente dal contenuto, non sono articoli scientifici. Gli articoli generalisti sulla ricerca scientifica, invece, non dimostrano alcunché, se non che le affermazioni degli astrologi contenute nello stesso volume sono assolutamente contrarie al metodo scientifico. Si conferma, insomma, che scienza e astrologia sono mondi assolutamente incompatibili tra loro.

    Ma entrando nel merito della statistica suggerita (non riportata, né elaborata o analizzata in questo testo) da Discepolo e Miele, fondata su dati anagrafici di seconda mano, raccolti alcuni decenni fa da un astrologo francese che a sua volta li ha recuperati da documenti più vecchi, qui si pubblica solo un brevissimo resoconto, tacendo sul metodo adottato per l’analisi e sui risultati numerici. Inoltre non conosciamo le ragioni della loro interpretazione.
    Ma se pure esistesse una pubblicazione completa dell’analisi, servirebbe solo ad ipotizzare una possibile correlazione. Cioè, ancora una volta, nulla di “scientificamente dimostrato”. Una correlazione priva di una spiegazione oggettiva dei rapporti di causa-effetto che l’hanno determinata è solo una coincidenza, una superstizione. Come l’astrologia, appunto.

    Possiamo affermare quindi con assoluta sicurezza che non solo non c’è mai stata alcuna “dimostrazione scientifica” dell’astrologia, ma che nemmeno è stata affrontata una ricerca da parte dei “professori” dell’Università di Napoli. Se “il CICAP non ne parla”, probabilmente è perché non c’è nulla di nuovo da dire sulle superstizioni astrologiche.

    Quando questo Ciro Discepolo avrà pubblicato la sua “ricerca” in modo dettagliato su una rivista scientifica (non una pubblicazione da se stesso curata ed edita), ne potremo forse riparlare. Per ora non ci sono altro che le solite vecchie chiacchiere campate in aria.

    Virquam



    Mi sembra che Virquam scriva delle cose piuttosto sensate ...

    Povera Italia


    L'astrologo Al Rami impiega oltre 13 minuti per spiegare una cosa semplicissima.

    Secondo le regole dell'astrologia attiva, se c'è una disgrazia sicuramente troveremo nell'oroscopo di rivoluzione delle configurazioni che coinvolgono le case 1, 6, o 12, mentre non è vero il contrario, ossia se nell'oroscopo di rivoluzione ci sono delle configurazioni inerenti le case 1, 6, o 12 questo non significa che avremo sicuramente una disgrazia.

    Al Rami però trascura di valutare la frequenza con cui si verificano nell'oroscopo di rivoluzione delle configurazioni che coinvolgono le case 1, 6 o 12.

    Non è soltanto l'ascendente di rivoluzione che non deve capitare in queste case, ma anche il Sole di rivoluzione, anche Marte e anche Saturno, e nemmeno deve esserci uno stellium.


    C'è 1 probabilità su 4 di avere l'ascendente di rivoluzione in una di queste case, 1 probabilità su 4 che il Sole si trovi in una di queste case, 1 probabilità su 4 che vi sia Marte, ed 1 probabilità su 4 che vi sia Saturno e un po' meno di 1 probabilità su 4 che vi sia uno stellium con tre o più pianeti in una di queste case.

    Per cui la probabilità che nell'oroscopo di rivoluzione, non si verifichi nessuna di queste configurazioni ritenute negative è estremamente bassa, perchè quasi sempre se ne verifica almeno una.

    E quindi, se nel momento in cui capita una disgrazia, nell'oroscopo di rivoluzione si trova una di queste configurazioni, la regola viene confermata, solo che non si tratta di regola astrologica, ma di una regola statistica.

    Nella quasi totalità dei casi, si riscontra una configurazione inerente le case 1, 6, o 12, a prescindere dal fatto che in quell'anno si verifichi o meno una disgrazia.

    Il fatto che questa regola valga solo in una direzione, come ha ben sottolineato Al Rami, dimostra che non c'è alcuna relazione tra le disgrazie e le case di rivoluzione 1, 6 e 12.



    Questa regola di astrologia attiva, è infatti basata su una fallacia logica.

    Io potrei dire che la sclerosi multipla dipende dal fatto che le persone che si ammalano di questa malattia hanno bevuto latte da bambini, non importa se latte della madre, di mucca o latte in polvere.

    La mia regola è dimostrata dal fatto, che tutte le persone che ho conosciuto che soffrono di questa malattia, mi hanno confermato di aver bevuto latte da bambini, anche se non è vero il contrario, ossia non è vero che tutte le persone che hanno bevuto latte da bambini finiscono con l'ammalarsi di sclerosi multipla.


    Aforisma del giorno:
    Chi va da un astrologo cretino, riceverà dei consigli cretini.
    (Astromauh)