mercoledì 16 febbraio 2011

Astral Detector



Vorrei sapere chi è il programmatore che ha scritto questo programma, perchè deve essere veramente un cane. La linea che dovrebbe mostrare l'andamento esce fuori dal grafico! Cosa succede ad esempio a gennaio? Non lo sapremo mai, perchè la linea a gennaio sparisce.

Eppure non ci vorrebbe molto a fare in modo che la linea rimanga sempre all'interno del grafico, basterebbe calcolare quali sono i valori massimi e minimi che questo indice può assumere nel periodo considerato. Alla base del grafico, c'è tutto uno spazio bianco che viene sprecato, basterebbe quindi centrarlo meglio per non perdere i dati di gennaio.

Nemmeno si può dire che si tratta di un programma "casalingo", fatto ad uso e consumo di chi l'ha scritto, perchè AstralDetector viene venduto a caro prezzo.

Sono troppo pignolo?

Lasciamo perdere questo aspetto "formale" del programma, ma la linea che compare nel grafico che cosa indica?

Uno si aspetterebbe che quando la linea sale, le "quotazioni" del PDL salgono, e che quando la linea scende, le quotazioni del PDL scendono.

Eh no, belli! Troppo facile cosi'!

Il grafico, secondo il suo Autore, dovrebbe indicare le variazioni delle quotazioni del PDL e non le quotazioni, per cui i massimi ed i minimi della curva, possono indicare sia eventi positivi che eventi negativi.

Per cui in definitiva nel grafico si può leggere ciò che si vuole.

Nella pagina in cui Ciro Discepolo pubblicizza il suo software c'è una specie di DISCLAIMER in cui informa che il corretto utilizzo del programma è responsabilità dell'astrologo.

A gennaio, se non sbaglio, Al Rami scriveva sul blog di Discepolo che il picco positivo di gennaio indicava la crisi di Berlusconi e lo scoppio dello scandalo del bunga-bunga. mentre oggi apprendiamo che il picco negativo indica il rinvio a giudizio.

Come fanno due picchi, uno positivo e l'altro negativo ad indicare entrambi degli eventi negativi? Sia l'inizio delle indagini che il conseguente rinvio a giudizio, sono eventi negativi per Berlusconi ed il PDL.

A me sembra, che i grafici di AstralDetector più che indicare l'andamento di qualcosa, siano un po' come le macchie del test di Rorschach, dove ognuno vede ciò che vuol vedere.

Credo che l'obiezione che potrebbe essermi mossa da Discepolo è che sono io che non so leggere i grafici, perchè sono un astrologo incapace.

Ma nemmeno lui è in grado di interpretare i suoi grafici, perchè quando ci prova formalizzando una previsione, quasi sempre sbaglia.

Qualche tempo fa, Discepolo ha scritto una previsione sul PDL che riguardava agosto 2009, in cui prevedeva una grossa crisi per questo partito, in concomitanza con un picco negativo del grafico di AstralDetector di quel periodo.

Nell'agosto 2009 non ci sono stati scandali o problemi particolari per il PDL, nulla di nulla. OK, scommetto che se Al Rami, va alla ricerca di qualcosa di negativo accaduto in quei giorni, è possibile che qualcosa la trovi pure, è persino riuscito a dire che il 2010 è stato un anno disastroso per Mourinho.

Ma nell'agosto 2009 non c'è stata la crisi del PDL prevista da Discepolo.

Discepolo non ha mai parlato di questa sua previsione mancata nel suo blog, come mai?

Lui le previsioni mancate le cancella immediatamente dalla sua mente, sono previsioni che non sono mai esistite.

Discepolo ascolta le notizie dei TG, quando sente che succede qualcosa di eclatante al PDL o a Berlusconi, prende il grafico di AstralDetector, vi segna sopra un cerchietto, e poi dice: "Ecco vedete, AstralDetector non sbaglia mai".

Ma io non vedo nulla!

Discepolo fa con AstralDetector ciò che ha fatto con le statistiche, crea delle illusioni.

Prende due professori di statistica, gli chiede di scrivere un articolo, mette l'articolo in un suo libro e fa credere a tutti di aver fatto una importante scoperta astrologica sulla ereditarietà astrale.

Qui fa esattamente la stessa cosa, prende un grafico, ci aggiunge un cerchietto e dice che ha creato un programma astrologico che riesce a prevedere gli eventi.

Se c'è una cosa mi ha insegnato l'astrologia, è che, rimaniamo sempre gli stessi e tendiamo a ripeterci all'infinito.

Ciro Discepolo è sempre Ciro Discepolo il creatore di illusioni pseudo-scientifiche, sia che si serva dei professori universitari, sia che si serva di un grafico computerizzato.

Le illusioni di Ciro Discepolo

Qualche volenteroso dovrebbe fare una ricerca nel blog di Ciro Discepolo, per vedere cosa che cosa ha scritto riguardo "La terribile crisi del PDL dell'agosto 2009".

martedì 15 febbraio 2011

Divino Otelma



Marco Amleto Belelli, conte di Quistello, meglio noto come Divino Otelma (Genova, 8 maggio 1949), è un esoterista, personaggio televisivo e politico italiano. Belelli si autodefinisce Primo Teurgo della Chiesa dei Viventi, Gran Maestro dell'Ordine Teurgico di Elios, Presidente Europeo dell'Ordre des Occultistes d'Europe (O.D.O.D.E.) e Nazionale dell'Ordine degli Occultisti d'Italia (O.D.O.D.I.), del Centro Italiano di Studi Astrologici (C.I.S.A.) e dell'Unione Astrologico-Occultista d'Italia (U.A.O.D.I.), Fonte di Vita e di Salvezza, Dispensatore di Verità Archetipa, Luce dei Viventi.

Biografia
Belelli frequentò il Liceo Classico "Cristoforo Colombo" di Genova. Intorno al 1965, quando aveva 16 anni, si iscrisse alla Giovane Italia (un'associazione studentesca che si rifaceva al MSI) e fondò l'Organismo rappresentativo studentesco del Liceo-Ginnasio, insieme a Diego Meldi. Nel 1967, si iscrisse alla Democrazia Cristiana, diventando dapprima Delegato Giovanile della sezione "Alcide De Gasperi" e poi Consigliere di Quartiere. Successivamente ricoprì anche l'incarico di Presidente Provinciale e di Consigliere Nazionale di Genova del Movimento Cristiano Lavoratori (sorto da una scissione delle ACLI). Nel 1975, si laureò in Scienze Politiche all'Università di Genova e vinse una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri che gli consentì di studiare presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, conseguendo nel 1977 il diploma finale. Sempre nel 1975, si avvicinò al Partito Radicale, dichiarandosi sempre prossimo alle posizioni di Marco Pannella. Se ne discosterà solo una volta nel 1986, quando proporrà una mozione alternativa allo storico leader radicale. Ancora oggi è tesoriere dell'Associazione Radicale "Libertà è Partecipazione" di Genova e Savona. Nel 1977, Belelli intraprese la sua carriera di mago. Con il nome d'arte di Mago Otelma (ottenuto dall'inversione del nome di battesimo Amleto, e cambiato più tardi in Divino Otelma), Belelli è diventato famoso con le sue partecipazioni a varie trasmissioni televisive (fra cui Odiens, il Maurizio Costanzo Show e Porta a Porta). Belelli afferma di credere nella reincarnazione, di incarnare egli stesso Dio (per cui fa uso del plurale maiestatico nelle sue apparizioni pubbliche) e di essere stato precedentemente un sacerdote di Atlantide, Faraone donna d'Egitto e sacerdote romano appartenente ai Quindecemviri sacris faciundis (i custodi dei Libri sibillini). Ha spesso attaccato la Chiesa cattolica e il pontefice allora in carica, Papa Giovanni Paolo II, definendolo uno "stregone polacco" e affermando: "Egli è persuaso di essere il Vicario di Dio. A noi non risulta, perché, se lo fosse, ovviamente lo sapremmo". Ha fondato l'Ordine Teurgico di Elios e la Chiesa dei Viventi, "una chiesa simbiotica, che riunisce i principî della magia e della religione" e "che già raccoglie 20mila fedeli e farà sparire o ridimensionerà tutti gli altri culti". I dati non sono però confermati. Nel 1991, fonda il partito Europa 2000. Si presentò in due collegi alle Politiche del 1992, con un programma fondato sull'abolizione della legge Merlin e sulla lotta ai privilegi della classe politica. Il 10 luglio 2003 consegue la seconda laurea in Storia presso l'Università di Genova, con tesi sulle Teorie Millenaristiche sulla Fine dei Tempi. Nel marzo/aprile 2004, partecipa al reality show El castillo de las mentes prodigiosas, trasmesso sulla rete televisiva spagnola Antena 3. Nel 2006, Belelli consegue la laurea triennale in Scienze Storico-Religiose presso l'Università La Sapienza di Roma. Nel 2006 esce con il suo primo cd ufficiale, Il CD divino, contenente 15 canzoni, tra cui Prendi la fortuna (proposta per l'edizione 2005 del Festival di Sanremo, ma poi respinta). In Italia il cd è prodotto dalla BIT Records. Otelma proporrà un'altra canzone, Vivi la vita, per l'edizione 2008 del Festival, ma verrà respinto ancora una volta. Belelli definirà la decisione "una vergognosa esclusione voluta dalla «cupola baudiana»". Nel 2008, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storico-Religiose presso l'Università La Sapienza.

Tratto da Wikipedia

il Divino Otelma è su Wikipedia


Ciarlatani o professionisti?
..." Nella lista nera " dell’Ordine degli Occultisti d’Italia primeggiano gli esperti che lavorano per " Astra " : in testa Ciro Discepolo; poi il signor Perelli, in arte " Mago del Brasile ", che ha sbagliato le previsioni su Arafat. Bocciati anche Luisa De Giuli, per avere annunciato il buon esito della mozione di sfiducia contro Dini, e il mago di Arcella. Passano l’esame, invece, oltre naturalmente ad Otelma, Astra, Krisnha, Sharon e Giovanni Lucerna.

Dal sito ufficiale del Divino Otelma.

il Genio della Truffa

In hoc signo vinces

Se anche i preti vanno da lei, si vede che è brava!

Il Vaticano approva l'operato della signora Clara Romano?

Il libro della Truffa
Il Libro della Vergogna


Non più di quanto la scienza approva le statistiche di Ciro Discepolo.

Che gran furbacchione che è il nostro Ciro Discepolo, invita il professore Luigi D'Ambra docente di statistica presso l'Università di Napoli, a scrivere un articolo in un suo libro, e poi per i successivi venti anni fa credere a tutti che questo professore ha certificato i risultati della sua statistica.

Astrologia Attiva? Io ci credo!

lunedì 14 febbraio 2011

Il Punto sulla Astrologia Attiva


Ciro Discepolo afferma di essere un ricercatore astrologico e di aver fatto alcune statistiche, che in certi casi hanno ottenuto degli importanti risultati.

Credo anch'io come André Barbault che le statistiche in astrologia siano molto importanti, perchè permettono di stabilire dei punti fermi, mentre gli astrologi troppo spesso dicono tutto ed il contrario di tutto.

Ad esempio, c'è chi crede che la casa 11 abbia poco o nulla a che fare con la morte, e chi al contrario si dice sicurissimo che una forte casa 11 nel tema di rivoluzione sia un indicatore di morte.

Sia coloro che credono che la casa 11 sia un indicatore di morte che coloro che non ci credono si definiscono astrologi, e sono convinti di fare astrologia, ma non possono essere tutti nel giusto, evidentemente c'è qualcuno che sbaglia.

Ci sono delle astrologie giuste e delle astrologie sbagliate, e la statistica è un mezzo per distinguere le affermazioni giuste da quelle sbagliate, a condizione che le statistiche siano fatte nella maniera corretta.

Ciro Discepolo ha fatto una statistica su delle coppie sposate, ed un altra confrontando il tema natale dei figli e dei padri.

Per quanto riguarda la statistica sulle coppie sposate, dalla semplice relazione che ne fa Ciro Discepolo, ci si accorge subito che c'è qualcosa che non va.

Lui considera gli aspetti tra i Soli di nascita di mogli e mariti, e va quindi a contare quante volte si verificano gli aspetti di sestile, quadratura, trigono ed opposizione tra queste coppie. Il software che fa questo conteggio, conta però circa la metà delle coppie realmente in aspetto, perchè contiene un bug.
La cosa dovrebbe essere stata subito chiara allo stesso Discepolo, che invece per 20 anni non se ne accorge, finchè non arrivo io a farlo notare.

Lui ammette di essersi sbagliato, ma nello stesso tempo mi riempie di insulti, arrivando al punto di definirmi un topo di fogna.

Vorrei sapere dai fan di Discepolo come fanno a giustificare un simile comportamento?

Lui commette un errore, io faccio notare questo errore, lui ammette l'errore e contemporaneamente mi riempie di insulti.

Se lui fosse veramente un ricercatore astrologico, avrebbe dovuto ringraziarmi, perchè scoprire un errore avvicina alla verità, migliora l'astrologia.

Ma a lui, evidentemente l'astrologia non interessa, e l'unica cosa che capisce è che c'è qualcuno che contesta le sue affermazioni, e vedendo che la sua credibilità di astrologo viene messa in discussione, reagisce insultando.

L'unica obiezione che riesce a fare, è che questa statistica non aveva dimostrato nulla. Però il fatto che la statistica non avesse dimostrato nulla, non gli ha impedito di creare un software che calcola la compatibilità di coppia, e che considera compatibili le coppie con i Soli in quadratura ed opposizioni e non compatibili le coppie con i Soli in sestile e trigono.

Ma veniamo alla seconda statistica sulla cosiddetta ereditarietà astrale.

In questo caso Ciro Discepolo afferma che la statistica ha ottenuto dei risultati significativi, e che questi risultati sono stati certificati dai professori universitari di statistica.

Ciro Discepolo afferma il falso.

I professori di statistica non hanno certificato un bel nulla.

A pagina 35 del libro on line: "Osservazioni politematiche sulle statistiche Discepolo/Miele", si legge che quando Discepolo confronta nuovamente il risultato trovato con 100 risultati fittizi, ottiene un risultato significativo solo due o tre volte.

Questo vuol dire che il risultato trovato non era significativo.

Guardate che non occorre una laurea in statistica per comprenderlo.

I risultati fittizi, ottenuti attribuendo ai figli dei padri diversi, oscillano intorno a quello che dovrebbe essere il valore previsto, alcuni saranno maggiori ed altri minori. Facendo la media di questi risultati fittizi si ottiene infatti un valore molto vicino al valore previsto.

L'ignorantissimo Ciro Discepolo invece cosa fa?

Lui non fa la media dei valori fittizi, lui prende i due o tre valori più piccoli, tra i 100 valori generati casualmente, e li prende come valori medi, anche se questi non sono i valori medi, ma appunto i valori più piccoli.

Immaginate adesso Ciro Discepolo che intervista un suo cliente dopo un compleanno mirato. Questo cliente gli riferisce di 100 eventi che gli sono capitati durante l'anno, 98 di questi eventi sono stati negativi e 2 sono da considerarsi positivi.

Secondo voi, in questo caso Ciro Discepolo ammetterà che la RSM non ha funzionato?

Non lo farà, perchè a lui bastano i 2 risultati positivi per affermare che la rivoluzione solare è stata un successo.

Ciro Discepolo è malato, c'è qualcosa che non gli funziona nel cervello, ed è a questo malfunzionamento che dobbiamo la nascita della Astrologia Attiva.

L'Astrologia Attiva è il parto di una mente malata, di un uomo che scambia lucciole per lanterne.

sabato 12 febbraio 2011

il maestrino di Vico Equense



La vocazione all'insegnamento è evidentissima. Ci sono tutti i segni che devono esserci: Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Sagittario, Sole all'ascendente, V° casa piena. Si tratta quindi di una sua esigenza viscerale, peccato che non abbia nulla da insegnare.

Cancro ascendente Cancro è il maestrino del nido d'infanzia.

Il Sole all'ascendente ed i valori Sagittario, sono invece più da ammaestratore di animali, non per nulla il suo migliore allievo è un ... Sagittario.

Diocleziano è lui, perchè è ciò che vorrebbe essere, un docente universitario.

Ah! Ah!

Secondo voi perchè ha tenuto una lezione all'università di Padova, una lezione remunerata, come ci tiene a far sapere? Non l'ha fatto mica per i soldi, l'ha fatto per la libidine, perchè lui gode cosi'.

venerdì 11 febbraio 2011

Astrologia basata sulla Paura e sull'Ignoranza



Cara Antonellina, come vedi, ieri, mi è bastato dare un'occhiata alla RSM di tuo marito per capire che il problema era uno solo: quel Marte in cuspide seconda-terza che ha flagellato, con problemi economici, l'anno di tuo marito, e voi avete visto SOLO QUESTO, la vostra visione della vita e del mondo è stata saturata soltanto da ciò, tanto da farti scrivere "problemi a 360°...". Le tensioni con il fratello: sempre quel Marte sulla cuspide. I problemi con il padre: Saturno in quarta. Le tensioni con te, mi sembrano ovvie: tu sei un'astrologa e tuo marito se l'è presa con te per i soldi che sono usciti e che dovevano uscire. Non esiste una RSM che non funziona o una prima volta in cui non funzioni un RS: occorre saperle leggere. L'elycobacter c'è l'ha un adulto su tre e mi sembra chiaro che in uno stato di tensione (SEMPRE E SOLO PER I SOLDI) non poteva migliorare, dato anche che non abbiamo posto alcun astro benefico nelle Case della salute.
Ma il cammeo l'hai aggiunto tu alla faccenda. Infatti ieri notavo che non ci avevi detto nulla dei vantaggi della decima e che forse pensavate che la Decima vi avrebbe portato denaro. La conferma l'hai scritta tu stessa: pensando di rimediare ad un anno di dissanguamenti economici, vai in Argentina a mettere il Sole in decima. E cosa potrà mai darti, soprattutto sul piano economico, un misero Sole in decima?
Questa RSM è da manuale, ma non perché abbia prodotto risultati strabilianti. Ha fatto soltanto il proprio lavoro, al 100%, nel male e nel bene (di cui non vi siete neanche accorti perché ossessionati dal problema denaro, che non è da poco). Se tu avessi voluto puntare soprattutto sul denaro, questa era una RSM da scartare assolutamente.
In ultimo, e non per ultimo, come avevo immaginato, la RSB (per Torino o dintorni) non era affatto cattiva e, infatti, il fratello gemello rimasto a casa ha avuto tante cose buone insieme a una malattia che anch'essa era scritta a lettere cubitali.

Dal blog di Ciro Discepolo

Il metodo Discepolo presenta diversi punti in comune con il metodo Wanna Marchi.
Per prima cosa viene operata una selezione delle potenziali vittime.
Solo le persone di scarsa cultura ed intelligenza possono credere che il sale non si sciolga nell'acqua perchè sono vittime di un sortileggio o fattura, cosi' come solo persone di scarsa cultura ed intelligenza possono credere in una ricerca statistica che non esiste.

Il metodo consiste nel terrorizzare le vittime prospettando delle sciagure, per poi offrire dei rimedi per evitarle.

Falsi pericoli e falsi rimedi.

L'Astrologia Attiva è solo questo.

Michel Gauquelin

Michel Gauquelin
Michel Gauquelin


Michel Gauquelin (November 13, 1928 – May 20, 1991) was a French psychologist and statistician. Along with his first wife Françoise Schneider-Gauquelin (born June 19, 1929), he conducted statistical research in an attempt to develop a scientific basis for astrology.

Early interest
Although he was highly critical of certain areas of the art, Gauquelin showed an interest in astrology from an early age; it is said that he could calculate a birth chart at the age of ten and earned the nickname of Nostradamus at school because of his astrological readings. After studying psychology and statistics at the Sorbonne, he devoted his life to the attempt to demonstrate the validity of certain fundamentals of astrology. However, he did not define himself as an astrologer and opposed the practice of astrology.

Statistical analysis
Gauquelin set himself the task of analyzing astrology statistically by studying various correlations using very large samples of birth data. An example from one of his earlier books in 1967 is what he called the "test of opposed destinies" which entailed astrologers being asked to separate the birth charts of 20 well-known criminals from 20 non-criminals. They did no better than chance. (The Cosmic Clocks, 1967)

Character and destiny
The Gauquelins concentrated on the analysis of a basic tenet of astrological doctrine, which affirmed the existence of a correlation between the positions of the planets, the day of an individual’s birth, the psychological character and the effect of this character upon their destiny. This line of research explores astrology scientifically – not as an attempt to empirically prove the astrology handed down by tradition, but rather to test an astrology reformulated by science.

Publications and research
A first account of the Gauquelins' work was published in 1955 in The Influence of the Stars, in which Gauquelin began a critical analysis of the work of his predecessors in statistical astrology, Paul Choisnard and Karl Ernst Krafft. The conclusions of this first attempt at synthesis seemed to show that for a cross-section of personalities well-known for their success in a given profession, the position of the planets in the sky would be found in a distribution that was not accidental. In his first studies, statistically abnormal positions of the planet Mars were detected in athletes, and similar abnormalities were found with Jupiter for actors, and with Saturn for scientists.

In the 1950s, the Gauquelins successively published Methods for Studying the Allocation of the Planets in Diurnal Motion (Méthodes pour étudier la répartition des astres dans le mouvement diurne) (1957) and Men and Stars (Les Hommes et les Astres) (1960), in which they developed their analyses and conclusions.

These statistical observations created a lively polemic, notably with the scientific community. Gauquelin had his calculations and assumptions verified in 1960 by the Belgian Committee PARA, whose conclusions were published 16 years later in the Bulletin of the Committee NOUVELLES BREVES no. 43, in September 1976, pp. 327-343, under the title Critical Considerations on the Research done by M. and Mme. Gauquelin in the area of planetary influences. (Considérations critiques sur une recherche faite par M. M. Gauquelin dans le domaine des influences planétaires.)

There was perfect agreement, as is emphasized by the Belgian Committee PARA, between the Gauquelins and the group of scientists concerning the establishment of an experimental protocol, as well as concerning the calculation of standards and statistical formulas for the sampling. The Committee arrived at the same findings for the positions of Mars in sectors I and IV, which seemed abnormally elevated statistically. Nevertheless, the Committee rejected the Gauquelins' interpretation of the results, considering that the calculations of the theoretical distribution of Mars wasn’t sufficiently confirmed by the Gauquelins. Gauquelin noted his disagreement with the objections of the Committee.

Subsequently, Gauquelin and Science & Life asked the French Committee for the Study of Paranormal Phenomena (Comité Français pour l’Étude des Phénomènes Paranormaux) to take charge of a new research initiative. An experimental protocol was elaborated in 1982. A new sample of 1,066 French athletes was created. The initiative – which at the outset anticipated the establishment of a control group sample of 10,000 individuals – was changed, and the comparison was done with a randomly-generated cross-section. Gauquelin, who followed the progress of the study, had suggested additions and deletions of athletes in the sample with the major goal of recentering the study on major champions, and removing athletes having a weak reputation or mediocre results. His proposals, which focused on the test protocol’s original intentions (it stipulated that the champions selected must have had eminent reputations) were not considered justified and rejected by the CFEPP. In the end, the comparison of the two samples showed no significant statistical differences.

If this last verification of the Gauquelin’s work has convinced a wide sector of the scientific community of the non-existence of the Mars effect, the objections of the CFEPP to Gauquelin’s suggestions on the constitution of the sample of athletes did not convince his partisans.

Influence today
Today, Gauquelin’s thesis has had a greater effect across the Atlantic than in France. His work, initiating a new scientific approach to astrology, was taken up by his followers, among which can certainly be counted his first wife, Françoise Schneider-Gauquelin, André Barbault, as well as others who emulate him, such as Hervé Delboy, Didier Castille, Wojciech Jóźwiak, Ken Irving or Suitbert Ertel, Professor at the University of Göttingen, who disassociated himself from the conclusions of the CFEPP and agreed with Gauqulin’s insistence on taking into account a hierarchy of value in the different athletes in order to obtain significant results.

His own conclusions were subject to change throughout the course of his life due to his research over several decades, and in the beginning after his initial studies he was very critical of certain widely accepted beliefs in astrology, particularly the zodiacal signs, which he extensively tested without finding results:

"It is now quite certain that the signs in the sky which presided over our births have no power whatever to decide our fates, to affect our hereditary characteristics, or to play any part, however humble, in the totality of effects, random or otherwise, which form the fabric of our lives and mould our impulses to action." (The Scientific Basis for Astrology, 1970)
Although he always remained highly critical of astrology in general, his attitude towards its existence changed as his studies progressed in the study of the diurnal cycle, which is related to the astrological houses.

"Subsequent results only confirmed and amplified my initial discovery about the physicians. On the whole, it emerged that there was an increasingly solid statistical link between the time of birth of great men and their occupational success. ... Having collected over 20,000 dates of birth of professional celebrities from various European countries and from the United States, I had to draw the unavoidable conclusion that the position of the planets at birth is linked to one's destiny. What a challenge to the rational mind!" (Neo-Astrology, 1991)
The computerized analysis of the natal charts of the famous and less renown in various career fields was done on the computers of Neil Michelsen's Astro Computing Service, in the late '70s, in San Diego, California.

Later reforms
Towards the end of his life he tried to reform astrology by suggesting that astrologers should cast aside the majority of their tradition and build a new astrology based only upon the foundation of that which could be proven to be statistically accurate and testable. He called this "Neo-Astrology", which was also the name of his last book in which he summarized his previous statistical studies and proposed this new system. He is often cited by astrologers as having provided evidence in favour of astrology.

The Mars effect
The most famous result of Gauquelin's studies was the controversial Mars effect, wherein there is an apparent correlation between the rising and culminating of the planet Mars at the birth of eminent athletes in various fields. If true this could provide scientific evidence for an astrological correlation between the positions of certain heavenly bodies and human affairs, or some other cause. While some claim that the Mars effect is unknown within astrology (as in prior to the statistical finding), there is actually a long tradition that goes back to the earliest strata of horoscopic astrology which holds that planets in the angles (rising, culminating, setting, and anti-culminating) are said to be more active and signify the prominence of the specific archetype which is associated with the planet in question.

A detailed study by Ertel (1988) claims to show that there is an effect. An article published in Skeptic Magazine (2010) provides a statistical explanation to the Mars Effect: the effect is a result of multiple comparisons which were not accounted for[3]. Also, a paper by de Jager (1990) suggested that humans may have an optimal reproduction period and that the orbit of Mars currently happens to coincide with this interval (however, in his later studies Gaquelin controlled for this). Longer periods of observation are needed to settle the issue. Another possibility is that the data may have been skewed by incorrect reporting of birth dates during the last half century.

Personal life
Away from astrology, Michel Gauquelin was an accomplished cyclist and was ranked among the top 50 tennis players in France, reaching the semifinals of the French over-50s championship. Following his divorce from Françoise, he married Marie Cadilhac in 1986. His death was the result of suicide.

Wikipedia

Wikipedia