giovedì 30 dicembre 2010

Lo zodiaco tropico



Sul suo blog, Ciro Discepolo scrive, che le analogie esistenti tra il ciclo stagionale dell'emisfero nord ed il significato astrologico dei segni zodiacali sarebbero dovute ad una coincidenza fortuita.

Mi sembra strano che sia proprio un astrologo a parlare di coincidenze fortuite, perchè il lavoro degli astrologi consiste invece proprio nell'attribuire un significato a degli eventi che si producono nello stesso tempo, anche se non si riesce a comprendere la relazione causale che li lega. Molti astrologi pensano che le corrispondenze tra le posizioni dei pianeti e vicende terrestri non si basino su un rapporto di causa-effetto, ma su una legge di sincronicità acausale. Non ritengo che la cosa sia possibile, anche se la relazione di causa-effetto è talmente indecifrabile, che è facile capire perchè molti astrologi ritengono che si tratti di un fenomeno di sincronicità acausale.

Le analogie tra il clima nella zona temperata dell'emisfero nord ed il significato astrologico dei segni astrologici, sono troppe per poter credere che siano dovute ad una mera coincidenza, o che siano il risultato di una selezione arbitraria operata dagli astrologi, tra tutti i possibili significati astrologici dei segni zodiacali.

Nel post precedente credo di aver ben spiegato che non possono essere le condizioni climatiche alla base del funzionamento dell'astrologia, resta comunque il fatto, che per delle ragioni che non so spiegarmi, i segni zodiacali sembrano corrispondere molto meglio a ciò che avviene in questa parte del mondo rispetto a ciò che accade nell'altro emisfero.

Il fatto che a novembre, durante il segno dello Scorpione, le strade si riempino di foglie morte, e che il segno dello Scorpione sia associato appunto alla morte, mi sembra qualcosa di più di una semplice coincidenza.

Anche se ignoro le ragioni per cui l'astrologia sembra avere una maggiore corrispondenza con le condizioni climatiche dell'emisfero nord, il fatto di non conoscere queste ragioni, non mi pare un buon motivo per negare che questo avvenga.

Noi non sappiamo come faccia l'astrologia a funzionare, e sono convinto che una spiegazione del suo meccanismo, non ci sarà mai. So benissimo che fare questo genere di previsioni, è molto pericoloso, e che c'è una lista interminabile di "profeti" che sono stati smentiti, sarei comunque pronto a scommettere, che la scienza non sarà mai in grado di spiegare l'astrologia.

Il mistero alla base dell'astrologia, è fuori della portata della scienza, ed è questa la ragione principale per cui essa viene negata dai suoi rappresentanti, gli scienziati non riescono ad immaginare come potrebbe funzionare, ed io come astrologo riesco ad immaginarlo molto meno di loro.

L'unica cosa di cui sono certo è che l'astrologia non potrebbe non funzionare, perchè le forme di vita che sono nate sulla Terra sono una conseguenza del sistema solare, e quindi non si possono ritenere separate da esso.

mercoledì 29 dicembre 2010

L'effetto astrologico non dipende dalle stagioni



La posizione del Sole e dei pianeti nello zodiaco è un fenomeno globale, non essendo legato alla posizione in cui si trova l'osservatore. Se cosi' non fosse, una persona nata il 25 dicembre dovrebbe essere un Capricorno, se nata nell'emisfero nord, ed un Cancro, se nata nell'emisfero sud. Gli astrologi che vivono e lavorano nell'emisfero sud attribuiscono ai vari segni zodiacali, le stesse caratteristiche che gli attribuiamo noi, che viviamo nell'emisfero nord.
Per cui, l'altezza raggiunta dal Sole sull'orizzonte nelle diverse località pur essendo la causa delle variazioni climatiche, non è la causa dell'effetto astrologico, che deve necessariamente dipendere da qualche altra cosa.

C'è un'altra cosa che agisce in maniera globale e che non è legata alla posizione geografica in cui ci si trova, ed è il magnetismo terrestre. L'ago di una bussola punta sempre in direzione del nord magnetico, in qualsiasi posizione ci si trovi.

Pertanto ritengo molto probabile che l'astrologia funzioni grazie al magnetismo terrestre, perchè ciò che conta è la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti, relativamente ad un polo e non rispetto ad entrambi.

Le variazioni delle ore di luce, e/o della temperatura del giorno in cui si nasce, sebbene potrebbero avere degli influssi di qualche tipo, non possono essere ciò che determina l'influsso astrologico.

giovedì 23 dicembre 2010

Paris 12 - I dettagli della mia statistica

PARIS 12


Nel file PARIS 12, si trovano i dati di nascita di 8218 soggetti appartenenti a 2731 famiglie, che erano stati raccolti da Michel Gauquelin presso l'ufficio anagrafe di Parigi e che sono serviti a Ciro Discepolo per elaborare la prima delle sue statistiche inerenti l'ereditarietà astrale, ossia quella che descrive nel suo libro on line, "Osservazioni politematiche sulle statistiche Discepolo/Miele".

Cliccando sul link, si accede alla pagina che contiene la mia elaborazione di questi dati. La pagina è piuttosto pesante, e con la ADSL ci vuole quasi un minuto per caricarla.

Per ciascuno degli 8218 soggetti viene calcolato il tema di nascita, ed è possibile visualizzare ciascun tema natale, cliccando su Num.G, ossia sul numero d'ordine fornito da Gauquelin. E' stato necessario affiancare un'altra numerazione a quella di Gauquelin, perchè mancano alcuni dati nel file originale.

I file originali di PARIS 12 e di tutti gli altri file utilizzati nella statistica sono reperibili sul sito dell'astrologo francese il dr. Patrice Guinard, ed appartengono tutti all' ARCHIVIO GAUQUELIN.

Nell'immagine qui sopra ho copiato i dati delle prime due famiglie presenti in questo file, cliccandoci sopra si ingrandisce un po'.

Per ciascun soggetto viene indicato il numero d'ordine secondo la mia numerazione e quella di Gauquelin, poi viene indicato il ruolo all'interno della famiglia:

F: indica i padri (Father)
M: indica le madri (Mother)
S: indica i figli maschi (Son)
D: indica le figlie femmine (Daughter)

Viene poi indicato con un numero da 1 a 12 il segno in cui si trovano le stesse variabili studiate da Ciro Discepolo nella sua statistica che nell'ordine sono:

Segno Solare
Segno Lunare
Segno Ascendente
Casa del Sole
Casa della Luna


Per cui il primo soggetto della lista è un padre (F), che ha il Sole in Cancro (4), la Luna in Leone (5), l'ascendente in Cancro (4), il Sole in casa 12 (12), e la Luna in casa 2 (2).

Il secondo soggetto della lista è una madre (M), che ha il Sole in Ariete (1), la Luna in Leone (5), l'ascendente in Gemelli (3), il Sole in casa 11 (11), e la Luna in casa 3 (3).

Il terzo soggetto della lista è un figlio maschio (S), che ha il Sole in Leone (5), la Luna in Aquario (11), l'ascendente in Cancro (4), il Sole in casa 2 (2), e la Luna in casa 9 (9).

E' quindi possibile per ciascun oroscopo, verificare che i dati sono proprio quelli, cliccando semplicemente sul Num.G, e controllando l'oroscopo relativo.
Nella mia pagina viene indicato anche la Latitudine e Longitudine del luogo di nascita, e la Time Zone (TZ) riferita a quella data di nascita, cosi' come viene indicata nel file originale di Gauquelin, anch'esso riportato nella pagina.

Tutto questo per dare la massima trasparenza alla mia statistica, che a differenza di quella di Ciro Discepolo non è rinchiusa in un cassetto, ma è pubblicata su internet, in modo che possa essere controllata da chiunque desideri farlo.

Bisogna dire che la mia statistica è più complessa di quella di Ciro Discepolo, perchè non mi sono limitato a considerare i soli casi di identità, come aveva fatto lui, ma ho considerato tutte le combinazioni possibili tra i segni dei figli e quelli dei genitori.

Ad esempio, gli astrologi credono che la quinta casa sia la casa dei figli, e quindi mi è sembrato opportuno andare a verificare se un padre ascendente Ariete avesse più spesso della media un figlio Sole in Leone, ascendente Leone, Luna in Leone ecc.ecc..

Nella parte finale della pagina vengono quindi riportate le tabelle relative a tutte le combinazioni possibili dei segni dei figli, relativamente alle 5 variabili considerate, con i segni dei padri, e quelli delle madri.

Tra queste 150 tabelle, ce ne sono 3 che riguardano la combinazione degli ascendenti dei figli con i segni solari dei padri.

Per ciascuna delle 50 variabili analizzate, vengono riportate 3 tabelle.

La prima tabella riporta i risultati trovati, la seconda tabella calcola i risultati previsti, e la terza tabella riordina i dati in modo diverso, in modo tale che in ciascuna colonna, ci siano i dati rapportati ai segni dei figli.

Coppie Trovate


Questa tabella mostra tutte le 12x12 combinazioni degli ascendenti dei figli con il segno solare dei padri. I numeri da 1 a 12 rappresentano i segni zodiacali.

Per cui leggiamo che tra i 98 figli con l'ascendente Ariete (1) ce ne sono 10 che hanno un padre con il Sole in Ariete (1), 9 con un padre con il Sole in Toro (2), 6 con il padre con il Sole in Gemelli (3) e cosi' via.

Secondo Ciro Discepolo, il numero delle coppie figli/padri, con l'ascendente/segno uguale, ossia le coppie che si trovano sulla diagonale centrale, evidenziata in giallo, dovrebbero essere più del previsto, in modo significativo.

Contiamo quante sono.

Coppie_Trovate= 10 + 20 + 17 + 29 + 17 + 31 + 25 + 18 + 25 + 18 + 15 + 9;

Coppie_Trovate= 234

I valori previsti non si calcolano facendo ricorso a dei numeri random, ma si calcolano da una semplice formula:

Coppie_Previste(x,y)= colonna(x) * riga(y) / totale

Per cui se vogliamo sapere quale è il numero di coppie previsto per la combinazione padre segno Leone (5), figlio ascendente Vergine (6) abbiamo:

Coppie_Previste(5,6)= colonna(5) * riga(6) / totale

Coppie_Previste(5,6)= 238 * 320 / 2739 = 27,805

Coppie Previste

La tavola qui sopra mostra i valori previsti per le 144 combinazioni dell'ascendente dei figli con il segno solare dei padri, arrotondati all'intero più vicino.
Ad esempio, per le coppia padre (Leone)/figlio (Vergine) che avevamo calcolato essere 27,805 viene riportato 28. Il programma tiene comunque conto anche dei decimali, sebbene non vengano mostrati.

A questo punto potremmo contare i valori previsti contenuti nella diagonale centrale evidenziata in giallo, ma preferiamo prima trasformare questa diagonale in una colonna, cosi come facciamo per tutte le diagonali, ed otteniamo quindi una terza ed ultima tabella:

Coppie Trovate Finale


Alla base di questa tabella, per ciascuna colonna vengono riportati, i valori trovati, i valori previsti, la differenza tra i valori trovati e quelli previsti, e la variazione percentuale.

La colonna che ci interessa in particolare è la prima colonna, evidenziata in giallo, dove ci sono i valori trovati per le coppie figli/padri dello stesso ascendente/segno.

Alla base di questa colonna leggiamo:

Coppie_Trovate = 234
Coppie_Previste = 223
Trovate - Previste = 11
Differenza in Percentuale= 5%


Le coppie trovate risultano essere leggermente di più del previsto, perchè invece di 223, ne sono state trovate 234, ossia 11 in più, ma non si tratta di una differenza statisticamente significativa.

Con questi numeri si possono verificare delle deviazioni dal valore atteso molto maggiori, per puro caso. Piuttosto che entrare nel dettaglio del calcolo del chi-quadro, preferisco che osservate i valori riportati per le altre colonne.

Ci sono altre 5 colonne che hanno delle variazioni percentuali in valore assoluto pari al 5% o maggiori, per cui è ovvio che quelle 11 coppie in più che si vedono sulla colonna gialla, sono una semplice fluttuazione casuale.

Analizzando i dati della statistica completa con oltre 80.000 date di nascita, per il tipo di coppie di cui stiamo parlando il risultato diviene negativo, ma sempre in modo non significativo, per cui non esiste alcuna correlazione tra l'ascendente dei figli ed il segno solare dei padri.



In questa ultima immagine c'è il dettaglio delle variazioni tra il numero di coppie nelle 12 colonne. Ricordo che nella prima colonna, la colonna +0 ci sono le coppie figli padri dove la differenza tra il segno del padre e quello del figlio è zero, perchè sono dello stesso segno, nella colonna +1 ci sono invece le coppie dove la differenza tra i segni è di una unità, ad esempio nel caso di un figlio ascendente Toro con un padre Sole in Gemelli ecc..

Le differenze sono:

11, -2, 13, -1, -3, 11, -16, -9, -6, 18, -3, -14

La differenza riscontrata sulla prima colonna, che cosa ha di diverso dalle differenze riscontrate sulle altre colonne?

NULLA.

Astromauh
www.astrionline.com
www.astrionline.it
www.ephemeris.eu

Paris 12



PARIS 12


mercoledì 22 dicembre 2010

Pubblicità ingannevole



Da 05:24 a 06:13
Diverse sono le ricerche che portano il suo nome, da quelle condotte sugli schizofrenici e sulle epatopatie, alla indagine compiuta su oltre 30.000 coppie, ma la ricerca più importante, che lo impegna per diversi anni, è quella attraverso la quale dimostra, su un campione di ben 75.000 casi, che esiste una correlazione astrale, tra i componenti di un sistema familiare. La ricerca che condusse insieme a Luigi Miele sulle eredità astrali, è l'unica ricerca che può essere confrontata, per quantità di casi esaminati e per il rigore scientifico con cui è stata condotta, a quella delle dominanze planetarie dei coniugi Gauquelin, la più importante ricerca realizzata in ambito astrologico.



Il fatto che Ciro Discepolo dica di aver compiuto una ricerca che dimostra qualcosa, ma che si rifiuti di mostrarla, già dice tutto su chi sia Ciro Discepolo.

lunedì 20 dicembre 2010

Lo stellium in undicesima porta iella a chi ci crede



Michele scrive:
Guarda Astromauh, io probabilmente con la matematica non vado d'accordo,fortunatamente non sono proprio uno stupido e con la tua ulteriore spiegazione ho capito il tuo punto di vista.
Tuttavia io continuo a non saperne abbastanza di statistica per esprimere valutazioni in merito ma ti cito un passo, che tu non citi mai, facendo riferimento solo ala famigerata pag. 35 delle "osservazioni politematiche..."



Non credo che tu abbia capito Michele, perchè se tu avessi capito non parleresti di punti di vista. Il mio non è un punto di vista, il metodo con cui Ciro Discepolo trova il valore atteso nella statistica è oggettivamente errato.

Ti faccio un altro esempio:
Prendi due mazzi di carte, mischia entrambi i mazzi ed accoppia a ciascuna carta del mazzo A una carta del mazzo B.
Conta quante volte trovi delle coppie uguali, ad esempio: asso-asso, cinque-cinque, re-re.

Prendi le carte del mazzo B, mischiale nuovamente e metti una carta accanto ad ogni carta del mazzo A.
Conta nuovamente quante volte trovi delle coppie uguali.

Secondo Ciro Discepolo, il numero ottenuto con il secondo conteggio, può servire da valore previsto, ma non è assolutamente cosi'. Non può essere cosi' perchè è un numero che cambia ogni volta che rimischi le carte, ed è un po' come pretendere di misurare la grandezza di un mobile, avendo a disposizione un metro, che a volte è di 80 cm, altre volte di 125 cm. e altre volte ancora di 115 cm..

Cosa scrive Discepolo in questa famigerata pagina 35?

Dice che ha preso il risultato che aveva trovato nel file paris12 e che lo ha confrontato con 100 risultati casuali. Di questi 100 confronti con i risultati casuali 2 hanno mostrato una certa significatività e 98 no.

Una persona intelligente dovrebbe chiedersi, perchè Ciro Discepolo decide di prendere per buono il risultato indicato dai 2 confronti che sembrano significativi, e perchè decide di ignorare i 98 confronti risultati non-significativi.


I 100 valori fittizi ottenuti casualmente per le coppie uguali, hanno tutti pari valore, perchè sono stati trovati tutti con lo stesso metodo, ossia casualmente (mischiando i segni dei padri), e non è che i risultati di 2 valori fittizi siano migliori o più attendibili dei risultati dei restanti 98.

"Obiettività e la professionalità nell’impostare ed effettuare la ricerca."

Ma roba da matti!

Cosa c'è di meno obiettivo che scegliere i due metri più corti, tra 100 metri di varia lunghezza, per misurare il risultato trovato e quindi concludere che si trattava di un risultato grande?

Se non sbaglio Ciro Discepolo dice anche che uno stellium in undicesima nell'oroscopo di rivoluzione può indicare la morte. Come è giunto a questa conclusione, ha adottato gli stessi criteri che ha utilizzato per la statistica?

Trattandosi della stessa persona, credo proprio che abbia usato gli stessi criteri. Ciro Discepolo avrà notato che nell'oroscopo di rivoluzione di due suoi clienti c'era uno stellium in undicesima, e che uno dei due è morto, mentre all'altro è morto il padre, ed ha concluso che la casa 11 indica la morte, nonostante ci siano stati altri 98 clienti che non sono morti e che non hanno avuto morti in famiglia, nell'anno della rivoluzione solare in cui avevano uno stellium in undicesima.

La stessa faciloneria e negligenza che Ciro Discepolo ha usato nelle statistiche, è molto probabile che l'abbia usata anche quando non si trattava di statistiche vere e proprie.

Ciro Discepolo asserisce che le sue regole di Astrologia Attiva sono il vangelo o che poco ci manca, perchè sarebbero state confermate da migliaia di osservazioni.
Discepolo mette la stessa enfasi, sia nel magnificare la veridicità delle sue regole di Astrologia Attiva, sia nel magnificare le leggi di ereditarietà astrale da lui trovate con la statistica.

Nelle statistiche non c'è nulla, perchè dovrebbe esserci qualcosa nel resto?

L'errore commesso da Discepolo non è un errore prettamente matematico, ossia non è imputabile ad una scarsa conoscenza della matematica.

Il suo errore mostra una assoluta mancanza di comune buon senso, oltre all' incapacità di poter ammettere i propri errori, e quindi di potersi correggere.

Tu Michele vorresti sapere come mi chiamo, mentre io vorrei sapere come mai tu affidi la tua vita a delle regole trovate da qualcuno che dopo aver sottoposto a 100 test un risultato, ed avendo ricevuto 98 risultati negativi e 2 positivi decide che il risultato che conta è quello dei 2 test positivi.

Se 98 casi dicono lo stellium in undicesima è indifferente alla morte, e 2 casi dicono che forse potrebbe entrarci qualcosa, tu concluderesti che lo stellium in undicesima è un indicatore di morte, e che porta iella?

sabato 18 dicembre 2010

Ciro Discepolo su Astrologia e Ereditarietà Astrale (seconda parte)




Ipotesi di partenza:
I figli nascono molto più della media con l'ascendente uguale al segno di uno dei due genitori.


L'ipotesi di partenza prevede un confronto tra i figli che nascono con l'ascendente uguale al segno del padre e la media.

Quindi per poter stabilire se questa ipotesi è vera oppure no, abbiamo bisogno di conoscere, sia quanti sono i figli che nascono con l'ascendente uguale al segno del padre, sia quale dovrebbe essere la MEDIA.

Non ho motivi di dubitare che Ciro Discepolo abbia conteggiato correttamente il numero delle coppie figli-padri con l'ascendente-segno uguale. Ritengo che Ciro Discepolo sappia come calcolare l'ascendente ed il segno solare, quindi gli accordo una certa fiducia e penso che abbia svolto bene questa parte della statistica.

Resta però da chiarire come ha fatto a calcolare la MEDIA.

Lui la media non l'ha mai calcolata.


Ciro Discepolo compila correttamente una lista come questa:

Figli Padri

ariete-toro
gemelli-cancro
scorpione-gemelli
pesci-pesci
capricorno-cancro
vergine-sagittario
pesci-cancro
leone-gemelli
vergine-capricorno
toro-toro

Questa lista contiene 10 coppie di figli-padri, e di queste coppie ce ne sono 2 che hanno lo stesso segno ascendente (la coppia pesci-pesci e la coppia toro-toro).

Il valore trovato è 2.

Ma quale era il valore previsto?

Secondo Ciro Discepolo il valore previsto si calcola con una nuova lista ottenuta spostando l'ordine del segno dei padri,
crea quindi una lista come questa:

Figli Padri

ariete-gemelli
gemelli-cancro
scorpione-cancro
pesci-sagittario
capricorno-toro
vergine-capricorno
pesci-cancro
leone-gemelli
vergine-toro
toro-pesci

Sia i segni dei figli che quello dei padri sono gli stessi, solo che i padri non sono più nello stesso ordine in cui si trovavano nella lista originale, ma sono stati disposti in un ordine casuale.

Ciro Discepolo conteggia il numero delle coppie con lo stesso segno in questa nuova lista e ne trova 0.

Quindi conclude che siccome il numero trovato nella lista reale era 2, mentre quello trovato nella lista fittizia era 0, e siccome 2 è maggiore di 0, questo significa che la sua ipotesi è stata dimostrata.


E' sbagliato!

Se si vuole calcolare la media, non basta mescolare i padri una sola volta, ma bisogna farlo un certo numero di volte e calcolare la media dei risultati ottenuti.

Elementary, my dear Watson!